Mostra periodo dal
fino al
Minacce chimiche, biologiche e nucleari: nasce BEHOLDER, la piattaforma europea per la sicurezza
Tecnologia e resilienza: il Politecnico di Milano al fianco di Andrea Lanfri alla Valmalenco Ultra Trail
GNB 2025: Best Oral Presentation Award a Flaminia Fruzzetti
Primi laureati della MEDTEC School
Midollo osseo su chip: la ricerca del MiMic Lab premiata al MPS World Summit 2025
Isole Cardio protette: una nuova rete di defibrillatori per l’Isola di Procida
Linda Greta Dui tra le vincitrici del Premio Internazionale Le Tecnovisionarie
Valentina Bordin premiata con il QuanTIM PhD Student Award per l’eccellenza nella ricerca metodologica
TEF-Health apre il catalogo di servizi per l’AI in sanità: il Politecnico di Milano tra i partner
Un nuovo approccio basato sull’intelligenza artificiale rende la validazione delle Personas rapida ed economica
Il D-Hygea Lab sviluppa un tool innovativo per monitorare i dispositivi medici
Si conclude la quarta edizione di Capstone Projects
Nasce ESAC: una nuova alleanza per l’IA nella ricerca sul cancro
Approxima raccoglie 7,3 milioni di euro per rivoluzionare il trattamento dell'insufficienza tricuspidale
Immunoterapia contro il melanoma: un modello su chip per predire la risposta dei pazienti
Al via il progetto PHOENIX
Emergenze cardiovascolari e ondate di calore: lo studio del D-Hygea Lab svela i quartieri di Milano più a rischio
Innovazione chirurgica: nasce l'insufflatore intelligente a turbina
Sarah Solbiati in missione come astronauta analogica per studiare l’impatto dell’isolamento sugli equipaggi spaziali
Startcup Lombardia 2024: primo premio al progetto INSIGHT
A Linda Greta Dui il Premio di Dottorato del Gruppo Nazionale di Bioingegneria
Ad Anna Corti il Premio Young Talents Italia – L’Oréal Italia UNESCO per le Donne e la Scienza
Inaugurato Me.Te., il centro di ricerca inter-universitario sulle tecnologie digitali per i disturbi cognitivi e linguistici
Gioco inclusivo e arrampicata: al via la sperimentazione di Magic Climbing
WIDEnzymes: al via il progetto europeo per un ecosistema competitivo per la tecnologia enzimatica
Si conclude la terza edizione dei Capstone Projects
Il Polimi FES-Bike Team partecipa alla Cybathlon 2024
D-DUST: un modello innovativo per valutare l’impatto dell’agricoltura sull’inquinamento atmosferico in Lombardia
iBeChange: cambiare il proprio comportamento per diminuire il rischio di cancro
Un modello 3D personalizzato del tumore delle vie biliari: lo studio su JHEP Reports
EBRAINS 2.0: inizia una nuova fase della ricerca sulle neuroscienze digitali
Nasce la Joint Research Platform con l’Istituto Carlo Besta
REFINE: via alla fase 3 del progetto sulla telemedicina promosso dal DEIB insieme a ZTE Italia e NRGSys
Budd-e vince il premio per l’innovazione in sanità digitale di Agenas
MONIMEDS vince la StartCup Lombardia 2023
IFMBE Young Investigator Competition: primo premio a Marta Carrara
BuonMarrow: una soluzione all’avanguardia nella lotta al cancro polmonare
Un indice di salute urbana per migliorare il benessere dei cittadini: il CISBAT 2023 premia uno studio di DEIB e DAStU
Due ERC Starting Grant al DEIB
Il DEIB aderisce all’infrastruttura di ricerca EBRAINS
Marta Lagomarsino vince il RomeCup Award 2023
Enrico Caiani nel CTS dell’Intergruppo Parlamentare sulle Terapie Digitali
Cardiomiopatia LMNA-dipendente: un nuovo studio finanziato da Telethon e Cariplo
InTake Care: la telemedicina a sostegno dei pazienti cronici
Intelligenza artificiale: 12 docenti del DEIB nella classifica AI 2000
TRE RICERCATORI DEL DEIB SELEZIONATI PER L’EUROPEAN TALENT ACADEMY 2023
ECONOMIA CIRCOLARE: AL VIA IL PROGETTO RITESSERE
APPROXIMA: 1,6 MILIONI DI EURO PER SVILUPPARE LA TECNOLOGIA DI RIPARAZIONE MININVASIVA DELLA VALVOLA TRICUSPIDE
SUBRAIN: LE POTENZIALITÀ TERAPEUTICHE DEL SUBLIME NEL TRATTAMENTO DEI DISTURBI DEPRESSIVI
EPILESSIA FARMACO-RESISTENTE: IL PROGETTO DI STEFANIA COELLI SELEZIONATO DALL’INIZIATIVA GO FOR IT
SWITCH2PRODUCT 2022: IPSE-XR E MOOVY TRA I PROGETTI VINCITORI
NEW GENERATION HEALTHCARE: UN’INFRASTRUTTURA DI INNOVAZIONE PER LA DIGITAL HEALTH
UN ERC STARTING GRANT A PAOLA OCCHETTA PER IL PROGETTO EVOOC
A LORENZO GIANQUINTIERI IL PREMIO VALUTARE PREMIA 2022
LA SILFS PREMIA LA RICERCA DI STEFANO CANALI SUI PROBLEMI ETICI ED EPISTEMOLOGICI DEI DISPOSITIVI MEDICI INDOSSABILI
AL VIA IL PROGETTO I3LUNG
GIFT VINCE I 2021 #BEINCLUSIVE EU SPORT AWARDS
LAPAROSCOPIA: NASCE L’INSUFFLATORE INTELLIGENTE CHE RIDUCE I RISCHI PER I PAZIENTI
POLIMI E IEO: ACCORDO PER LA RICERCA SULLE SCIENZE DELLA VITA
COME SUPPORTARE IL PERSONALE SANITARIO PER PREVENIRE IL BURN-OUT?
COVID-19 E INQUINAMENTO IN LOMBARDIA
INNOVAZIONE E SCIENZE DELLA VITA: TTOP SI AGGIUDICA LA STARTCUP LOMBARDIA
Artiness e San Raffaele: realtà aumentata e 5G entrano in sala operatoria
Sepsi: un nuovo studio apre la strada per lo sviluppo di nuovi biomarcatori di danno d’organo e di nuovi target terapeutici
REFINE: realtà mista e intelligenza artificiale per la chirurgia immersiva
HoloZcan: una nuova tecnologia per il rilevamento di potenziali minacce biologiche
Politecnico di Milano e Centro Cardiologico Monzino insieme per la ricerca medica sul cuore
Artery: realtà aumentata e intelligenza artificiale nel futuro delle operazioni cardiovascolari
Gli Annals of Biomedical Engineering premiano un articolo sulla sala operatoria del futuro
Master RehabTech: è partita la didattica laboratoriale in presenza
Noemi Garau del CartCasLab ha vinto la Progetto Roberto Rocca Visiting Student Fellowship
BiomimX si aggiudica il primo posto nella competizione Cross the Bridge 2021
Politecnico di Milano partner del consorzio che dà oggi il via al progetto Horizon 2020 CORE-MD
L’innovativo visore di realtà virtuale che misura frequenza cardiaca e respiratoria
RAPTOR is recruiting a PhD student for CartCasLab’s team