LA SILFS PREMIA LA RICERCA DI STEFANO CANALI SUI PROBLEMI ETICI ED EPISTEMOLOGICI DEI DISPOSITIVI MEDICI INDOSSABILI
Notizie

LA SILFS PREMIA LA RICERCA DI STEFANO CANALI SUI PROBLEMI ETICI ED EPISTEMOLOGICI DEI DISPOSITIVI MEDICI INDOSSABILI

27 giugno 2022

Immagine di presentazione 1

In occasione della 5th SILFS Postgraduate Conference on Logic and Philosophy of Science della Società Italiana di Logica e Filosofia della Scienza (SILFS), tenutasi all’Università di Milano Bicocca dal 13 al 17 giugno 2022, Stefano Canali, ricercatore post-doc al Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria del Politecnico di Milano, ha vinto il Best Presentation Award nella sezione Philosophy of Biology and Medicine. Il premio è stato assegnato per il paper “Wearables as P-medicine Technology: Identyfing Epistemic Relations and Issues”, basato sul lavoro svolto insieme al Prof. Andrea Aliverti e alla Prof.ssa Viola Schiaffonati.

Il paper affronta i problemi etici ed epistemologici sollevati dai dispositivi medici indossabili in grado di monitorare i parametri biomedici, il cui utilizzo si sta rivelando promettente sia nell’ambito dell’assistenza clinica che in quello della ricerca biomedica. L’articolo inizia mostrando come i wearable condividano principi, obiettivi e metodi della cosiddetta p-medicine, termine ombrello che comprende tutti i tentativi volti a rendere la medicina più personalizzata, precisa, preventiva e incentrata sui bisogni della persona. Su questa base, vengono presentate due problematiche principali relative all’utilizzo di wearable per questi fini. In primo luogo, il paper si concentra sulla qualità dei dati: la variabilità dei dispositivi indossabili e la mancanza di informazioni sul contesto in cui viene effettuata la raccolta dei dati rendono difficile valutarne la qualità, sollevando interrogativi sulla loro rappresentatività e inclusività. In secondo luogo, il paper mostra come screening e previsioni basate sui dispositivi indossabili determinino diversi casi di sovrastima, mettendo in discussione l’affidabilità e la legittimità del loro utilizzo in ambito sanitario. Identificare queste sfide e discuterne le implicazioni è fondamentale per comprendere meglio il contributo di tecnologie innovative come i wearable per la ricerca biomedica e la pratica clinica.