Bianca Aterini premiata a EUROTOX 2025 per il suo polmone su chip
Notizie

Bianca Aterini premiata a EUROTOX 2025 per il suo polmone su chip

10 ottobre 2025

Immagine di presentazione 1

Bianca Aterini, dottoranda in Bioingegneria al Politecnico di Milano, ha ricevuto l’Ecopa Award for Young Scientists in occasione del 59° congresso della Federazione dei Tossicologi Europei e delle Società Europee di Tossicologia (EUROTOX 2025), svoltosi ad Atene.

Il riconoscimento è assegnato dalla European Consensus Platform for Alternatives (ECOPA), organizzazione non profit europea che promuove l’adozione di metodi di ricerca alternativi alla sperimentazione animale, secondo il principio delle 3R: Replacement (sostituzione), Reduction(riduzione) e Refinement (miglioramento del benessere animale).

Nel suo lavoro di ricerca, svolto nell’ambito del progetto ANTHEM, Aterini ha sviluppato un modello in vitro tridimensionale della barriera alveolo-capillare dei polmoni, ottenuto applicando cellule umane su un supporto sintetico in silicone. Questo modello — un vero e proprio “polmone su chip” — riproduce in scala microscopica il meccanismo con cui l’ossigeno passa dall’aria al sangue, permettendo di osservare i processi respiratori in modo realistico e controllato.

La tecnologia degli organi su chip, a cui il progetto si ispira, ha diverse applicazioni tra cui il drug screening, lo studio dei processi alla base dell’insorgere di determinate patologie, la medicina di precisione e, come in questo caso, la tossicologia. In particolare, consente di testare l’effetto di sostanze potenzialmente tossiche senza ricorrere ad animali da laboratorio. Da questo punto di vista, il modello sviluppato da Aterini si è dimostrato già pienamente funzionante e rappresenta una piattaforma promettente per lo studio dell’impatto degli inquinanti sulla salute umana, offrendo al contempo una soluzione più etica, efficace e anche più economica rispetto ai metodi tradizionali.

Con la fase di realizzazione e validazione del modello completata, la prossima tappa della ricerca sarà l’analisi della risposta cellulare all’esposizione a diversi agenti inquinanti, con l’obiettivo di valutare in modo diretto i loro effetti sul tessuto polmonare.