
Lo studio "Theoretical framework to develop an urban health index using built environment variables: the case of Ferrara, Italy" ha vinto il Best Poster Award al CISBAT 2023, una conferenza scientifica internazionale sulla trasformazione dell’ambiente costruito tenutasi a Losanna, in Svizzera, dal 13 al 15 settembre 2023.
La ricerca è il risultato di una collaborazione tra il gruppo del Prof. Enrico Caiani del Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria e il Laboratorio di Simulazione Urbana del Prof. Eugenio Morello del Dipartimento di Architettura e Studi Urbani del Politecnico di Milano, nell'ambito del progetto Air-Break (FESR Urban Innovation Actions 2020 - UIA 05-177).
La qualità del nostro habitat determina fortemente il benessere della nostra società e di noi stessi come individui. Perciò nella comunità scientifica sta emergendo rapidamente l’idea di elaborare un indice di salute urbana in grado di fornire una rappresentazione visiva, grafica e statistica di vari indicatori e fattori determinati della salute della popolazione entro precisi confini geografici, con particolare attenzione alle disparità sanitarie intraurbane.
In questo studio è stata valutata la qualità dell'ambiente costruito come proxy della salute urbana ed è stato proposto un quadro teorico per la costruzione di un indice di salute urbana che comprende la selezione delle caratteristiche degli indicatori di salute urbana e l’analisi delle componenti principali per ricavarne il peso.
Questo quadro è stato applicato con esito promettente alla città di Ferrara. I risultati di questo approccio possono essere utilizzati da operatori della sanità pubblica, valutatori, statistici, gestori di programmi, ricercatori accademici e decisori per esaminare lo stato attuale delle aree urbane, valutare l'impatto degli interventi e pianificare i miglioramenti urbani per migliorare la salute dei cittadini.