Industria 4.0


La quarta rivoluzione industriale, o Industria 4.0, sta profondamente cambiando i modelli produttivi tradizionali nell’industria manifatturiera, attraverso la completa convergenza tra i sistemi fisici e digitali, l’interconnessione e il collegamento a internet delle macchine, le analisi complesse di grandi quantità di dati legati alla produzione, l’introduzione di nuovi processi di produzione, la collaborazione tra uomo e macchina, e altre tecnologie.
Grazie a 6 aree di ricerca, oltre 200 tra professori e ricercatori e circa 900 persone coinvolte nelle sue attività, il Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria del Politecnico di Milano è uno dei centri di ricerca, trasferimento tecnologico e didattica di maggiore rilevanza a livello europeo nel settore dell’Information and Communication Technology, alveo naturale per lo sviluppo delle tecnologie dell’Industria 4.0.
La brochure qui allegata illustra tutte le competenze del DEIB su I4.0: Brochure I4.0
Grazie a 6 aree di ricerca, oltre 200 tra professori e ricercatori e circa 900 persone coinvolte nelle sue attività, il Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria del Politecnico di Milano è uno dei centri di ricerca, trasferimento tecnologico e didattica di maggiore rilevanza a livello europeo nel settore dell’Information and Communication Technology, alveo naturale per lo sviluppo delle tecnologie dell’Industria 4.0.
La brochure qui allegata illustra tutte le competenze del DEIB su I4.0: Brochure I4.0