
Il progetto HoloZcan è ufficialmente iniziato dopo il kick-off meeting che si è tenuto a Budpest, in Ungheria, nei giorni di lunedì 5 e martedì 6 luglio 2021.
Finanziato dal programma europeo di ricerca e innovazione Horizon 2020, il Consorzio HoloZcan è coordinato dalla ungherese Ideas Science Ltds e riunisce nove organizzazioni provenienti da cinque diversi paesi europei per un periodo di tre anni, con un budget complessivo di 4.380.400 euro.
Il progetto svilupperà mezzi completi e innovativi per il campionamento di dati biologici respiratori, di ventilazione e ambientali che possono essere utilizzati per rilevare potenziali minacce biologiche sotto forma di agenti patogeni e batteri. La versatilità della tecnologia impiegata la rende adatta a un'ampia gamma di applicazioni e il suo sviluppo dipenderà fortemente da un processo di confronto e scambio continuo con le parti interessate per definire al meglio le esigenze degli utenti.
In qualità di partner, il Politecnico di Milano avrà un ruolo di primo piano nel progetto, grazie al coinvolgimento del Prof. Andrea Aliverti del Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria e del suo team, il cui contributo sarà fondamentale nello sviluppare un sistema di classificazione del rischio biologico.
Per ulteriori informazioni si rimanda al sito web di HoloZcan e alle pagine social del progetto su LinkedIn e Twitter.