
New Generation Healthcare – NGHC è l’infrastruttura di innovazione dedicata alla Digital Health presentata dal Politecnico di Milano e ammessa al finanziamento come da D.D. 140 del 22-6-2022
Il progetto, coordinato dal Politecnico di Milano - con il contributo dell'Università degli Studi di Milano - è stato selezionato dal Ministero dell'Università e della Ricerca e finanziato con 14,5 milioni di euro, nell'ambito della Missione 4, “Istruzione e Ricerca” - Componente 2, “Dalla ricerca all’impresa” finanziato dall’Unione europea – NextGenerationEU.
NGHC ha l'obiettivo di costruire un'infrastruttura dell'innovazione che ricrei gli ambienti fisici della cura insieme ad una serie di laboratori tecnologici con l'obiettivo di fare leva sulle tecnologie digitali al fine di accelerare l'adozione di soluzioni tecnologiche, architettoniche e organizzative che risultino sempre più efficaci, efficienti, sicure e sostenibili, e che tocchino tutte le fasi del patient journey, dalla prevenzione alla getione delle cronicità.
Il progetto mira a coinvolgere tutto l'ecosistema della cura: dall'università alla clinica, dagli enti pubblici alle associazioni dei pazienti, dalle grandi aziende alle start-up, e si configura come una partnership pubblico-privata.
Il bando per la selezione dei partner privati che cofinanzieranno il centro al 51%, diventandone i co-proprietari verrà quindi portato al Consiglio di Amministrazione del Politecnico del 20 dicembre 2022 per poi essere pubblicato a gennaio.