Nasce la Joint Research Platform con l’Istituto Carlo Besta
Notizie

Nasce la Joint Research Platform con l’Istituto Carlo Besta

15 dicembre 2023

Immagine di presentazione 1

LEARN Lab, MIND Lab e BraiNs Lab sono i tre nuovi laboratori congiunti della Fondazione IRCCS Istituto Neurologico Carlo Besta e del Politecnico di Milano: una Joint Research Platform che mira ad aggregare competenze diverse per sviluppare progetti comuni con l’obiettivo di accelerare i tempi della ricerca sulle malattie neurologiche. Due di questi tre laboratori, ubicati presso l’istituto neurologico milanese, saranno diretti da un docente del Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria del Politecnico di Milano e da un ricercatore dell’Istituto Besta, con una doppia affiliazione.

Il LEARN lab – Laboratory of E-Health Technologies and Artificial Intellingence Research in Neurology, diretto dalla Prof.ssa Simona Ferrante del DEIB e da Domenico Aquino del Besta, creerà soluzioni digitali per la valutazione e il monitoraggio decentralizzato di pazienti affetti da patologie neurologiche. Utilizzerà algoritmi di intelligenza artificiale per identificare biomarcatori neurofisiologici, neuroradiologici e clinici contribuendo al processo di diagnosi differenziale e alla personalizzazione delle terapie.

Il MIND lab – Laboratory of coMputational multI-omics of Neurological Disorders, diretto dal Prof. Marco Masseroli del DEIB ed Erika Salvi del Besta, applicherà approcci computazionali innovativi per l'integrazione di dati originati da analisi genomiche utili alla classificazione innovativa dei pazienti con disordini neurologici e l'identificazione di biomarcatori diagnostici e predittivi delle risposte biologiche individuali.

La costituzione di questi laboratori permetterà di coniugare in modo strutturato le competenze tecnologiche e computazionali del DEIB con quelle in ambito biologico dei neuroscienziati del Besta, portando alla creazione di profili sanitari e ingegneristici del tutto nuovi a cavallo di discipline di frontiera quali nanotecnologie, terapia genica, intelligenza artificiale e innovazione digitale applicate ai campi della salute e dell’ingegneria.