MUSICARE - Approcci Multisettoriali Integrati per la Cura del Cuore

Horizon 2020
Ruolo DEIB: Coordinatore
Data inizio: 01/01/2015
Durata: 48 mesi
Sommario
Il progetto MUSICARE è condotto da un team di università, aziende e istituti clinici di Quattro distinti paesi eurpei (Italia, Gran Bretagna, Belgio e Olanda coordinate dal Politecnico di Milano. Lo scopo del progetto è strutturare una rete multidisciplinare e transettoriale di competenze in grado di sviluppare ricerche e tecnologie senza barriere tra uaccademia, aziende e ospedali nel settore della cura del cuore e di formare una nuova generazione di ricercatori con una nuova mentalità multidisciplinare capaci di sviluppare nuovi strumenti tecnologici, clinici e di business.
Il progetto è concluso.
Il progetto è concluso.
Risultati del progetto ed eventuali pubblicazioni scientifiche/brevetti