Progetti di Ricerca
Progetti di Ricerca

InTake Care

Collaborazione con Ente Pubblico

Ruolo DEIB: Partecipante

Durata: 36 mesi

Data inizio: 11/04/2023

Sommario

L'inadeguata aderenza alla terapia da parte dei pazienti che soffrono di patologie croniche, inclusa l’ipertensione, rappresenta di per sé un importante fattore di rischio, associato a un peggioramento delle condizioni di salute e all’aumento della spesa sanitaria complessiva. È stato dimostrato che l’aderenza alla terapia nei pazienti ipertesi diminuisce in modo molto drastico poco dopo l’inizio del trattamento farmacologico, con il 50% dei pazienti che lo interrompono del tutto entro il primo anno. L’uso delle nuove tecnologie informatiche in questo contesto, con il potenziale che offrono in termini di monitoraggio e interazione da remoto, sta diventando sempre più rilevante, essendo stato favorito anche dalla pandemia di Covid-19. Tuttavia, le attuali soluzioni IT per migliorare l’aderenza alla terapia presentano una serie di limitazioni, tra cui l’assenza di personalizzazione e la dipendenza da costosi sistemi tecnologici "ad hoc", che ne riducono l’impatto e spesso ne scoraggiano l’utilizzo.

Il progetto interdisciplinare InTake Care mira a verificare l'ipotesi che nei pazienti in trattamento antipertensivo cronico l’adesione alla terapia possa essere migliorata attraverso l’implementazione di una nuova soluzione sanitaria digitale per il monitoraggio e il supporto dell’adesione alla terapia basata su una tecnologia economica e di facile utilizzo, già disponibile in commercio (assistente vocale), collegata a un’interfaccia web per il medico. L’intervento sarà personalizzato sulla base della creazione di profili, intesi come rappresentazioni su base multidisciplinare delle diverse tipologie di utenti.

Questo approccio sarà testato prima in uno studio pilota di usabilità e poi in uno studio clinico randomizzato che coinvolge 200 pazienti (100 nel gruppo di controllo, 100 con intervento attivo) con un follow-up di 3 mesi.

Il progetto, della durata di tre anni e finanziato dal Ministero della Salute, è coordinato dal Dott. Bilo dell’IRCCS Istituto Auxologico Italiano e coinvolge anche ricercatori e psicologi dell'IRCCS Maugeri di Milano.

Immagine di una mano che interagisce con un'interfaccia digitale. Le icone raffigurano dati clinici, elementi chimici e simboli sanitari, a simboleggiare l’integrazione della tecnologia e dell’intelligenza artificiale in ambito medico.