EMCLab - Laboratorio di compatibilità elettromagnetica
Laboratori del DEIB

EMCLab - Laboratorio di compatibilità elettromagnetica

Responsabile

Area di ricerca

Sito

Attività

Il laboratorio di Compatibilità Elettromagnetica è dotato di una camera semi-anecoica e comprende una vasta selezione di strumenti di misura e software di simulazione, costantemente arricchita e/o aggiornata allo stato dell’arte. Lo scopo del laboratorio è quello di offrire supporto sperimentale alle attività di ricerca svolte nel settore della Compatibilità Elettromagnetica da un nutrito gruppo di ricerca composto da professori, ricercatori e dottorandi, segnatamente per quanto riguarda:

  • Lo sviluppo di innovativi metodi di misura e/o procedure di prova, che superino i meri requisiti dell’attuale normativa tecnica, con particolare riferimento ai settori: automobilistico, aerospaziale, dell’energia elettrica e ferroviario;
  • La caratterizzazione elettromagnetica di dispositivi, apparati e sistemi alle frequenze di interesse per la Compatibilità Elettromagnetica, per l’identificazione di modelli che comprendano l’effetto dei parassitismi;
  • La caratterizzazione di strutture di interconnessione (ad esempio, cablaggi di diversa tipologia) per lo studio della propagazione di disturbi elettromagnetici condotti.


Il laboratorio fornisce inoltre servizi di consulenza “pre-conformità” all’industria, cioè un insieme di prove sperimentali e investigazioni tecniche (emissione e immunità radiata e condotta), eseguite anche ripetutamente nelle fasi di prototipazione, con eventuale revisione delle scelte progettuali, in modo che i nuovi prodotti giungano pronti alle verifiche finali di Compatibilità Elettromagnetica, da eseguire secondo la normativa vigente nei laboratori degli enti di certificazione.

A titolo di esempio, alcune attività svolte nel laboratorio sono:

  • La caratterizzazione sperimentale di pinze per Bulk Current Injection (BCI), e la validazione sperimentale di innovativi test di suscettibilità radiata basati sulle tecniche BCI per il settore aerospaziale e automobilistico, nell’intervallo di frequenze 10 kHz – 400 MHz;
  • Nel settore automobilistico, la caratterizzazione di near-field probe e lo sviluppo di prove innovative di suscettibilità radiata di schede elettroniche basate su iniezione di disturbi caratterizzati da forme d’onda arbitrarie, con banda estesa fino a 6 GHz;
  • Nel settore aerospaziale, la caratterizzazione sperimentale di dc/dc converter e dei cablaggi usati nei sistemi di potenza di satelliti, nell’intervallo di frequenze 100 kHz – 100 MHz, per l’identificazione e la validazione di modelli di predizione delle emissioni condotte;
  • Nel settore dei sistemi per l’energia elettrica, l’analisi EMC e di integrità di segnale di unità elettroniche per apparecchiature utilizzate in reti intelligenti;
  • In ambito ferroviario, lo sviluppo e la validazione di catene di misura innovative per le emissioni radiate di treni in movimento nell’infrastruttura ferroviaria ad alta velocità, nell’intervallo di frequenze 9 kHz – 1 GHz, in conformità e in superamento della normativa di riferimento IEC 62236.

L’analisi dell'esposizione ai campi elettrici e magnetici per i lavoratori impiegati nei processi di saldatura ad arco elettrico (norma EN 50444) attraverso la simulazione elettromagnetica di complessi modelli tridimensionali del corpo umano e la caratterizzazione sperimentale di saldatrici industriali.

Informazioni di servizio

L’attività si svolge nel laboratorio situato nell’Edificio 7, piano terra (Piazza Leonardo da Vinci, 32).
Per informazioni conttattare il Prof. Sergio Amedeo Pignari (sergio.pignari@polimi.it)

Camera semi-anecoica. Iniezione di disturbi tramite near-field probes su schede elettroniche. Esterno della camera semi-anecoica. Bulk Current Injection probe in fase di calibrazione.