Laboratorio di Micro e biofluidodinamica Sperimentale - µBS Lab
Laboratori del DEIB

Laboratorio di Micro e biofluidodinamica Sperimentale - µBS Lab

Area di ricerca

Sito

Attività

La missione del laboratorio è quella di svolgere attività di ricerca e insegnamento nei settori della biofluidodinamica sperimentale e dello sviluppo di dispositivi per il trattamento o la modellazione di tessuti e fluidi biologici a diverse scale.

Il laboratorio si articola con una struttura principale comune, più tre laboratori tematici, che sono mirati a specifiche attività di ricerca con attrezzature dedicate:

  • μBS Core Lab rappresenta la facility comune, che è principalmente dedicata alla realizzazione di attività sperimentali di biofluidodinamica. Essa è inoltre equipaggiata con attrezzature per la prototipazione rapida additiva e sottrattiva. Responsabile: Gianfranco B. Fioregianfranco.fiore@polimi.it.
  • Th-Lab – Laboratorio di analisi della Trombogenicità. Il Th-Lab è dedicato all'analisi del potenziale trombogenico di dispositivi medici che lavorano a contatto con il sangue, con particolare enfasi sull'attivazione piastrinica mediata da sforzi tangenziali. Responsabile: Silvia Bozzisilvia.bozzi@polimi.it.
  • MiMic Lab – Laboratorio di Microfluidica e di Microsistemi Biomimetici. Al MiMic Lab si sviluppano tecnologie microfluidiche innovative per applicazioni biologiche. Responsabile: Marco Rasponimarco.rasponi@polimi.it.
  • ATTiC Lab – Laboratorio di Tecnologie Avanzate per Colture Tessutali. Presso ATTiC Lab si sviluppano sistemi di coltura avanzati per tessuti nativi o ingegnerizzati, da usare come modelli ex-vivo per ricerche di laboratorio di base o applicate. Responsabile: Monica Soncinimonica.soncini@polimi.it.

μBS Lab lavora anche a stretto contatto con FoRCardioLab, un'iniziativa congiunta dei ricercatori PoliMI con la Fondazione per la Ricerca in Cardiochirurgia ONLUS e l’Università degli Studi di Milano (referente Riccardo Vismara, riccardo.vismara@polimi.it).

Informazioni di servizio

The Laboratory is located in the Bioengineering Research Area of DEIB (building 21, 5th floor), via Golgi n. 39.

Una ricercatrice lavora in un laboratorio scientifico, circondata da attrezzature e strumenti di laboratorio. Due ricercatori lavorano in un laboratorio, impegnati in esperimenti scientifici. Una ricercatrice in camice bianco, occhiali protettivi e guanti azzurri sta lavorando con un macchinario da laboratorio. Sul tavolo sono presenti altri strumenti e un laptop acceso. Una ricercatrice lavora in un laboratorio, inserendo un campione in un'unità di incubazione o conservazione.