Laboratorio di Rivelatori di Radiazione ed Elettronica Nucleare

Area di ricerca:
Linee di ricerca:
Linee di ricerca:
Attività
Nel laboratorio "Elettronica: Rivelatori di Radiazione ed Elettronica a Basso Rumore" l'attività di ricerca riguarda i rivelatori di radiazione ionizzante e di particelle cariche. L’attività copre l’intero percorso di innovazione dei sistemi basati su tali rivelatori spaziando dallo sviluppo di nuovi dispositivi all’elettronica a basso rumore per l'acquisizione e l'elaborazione ottimale dei segnali provenienti dai rivelatori per poi arrivare a strumenti completi per una specifica applicazione. Il laboratorio nasce dall’attività pionieristica di Emilio Gatti nel campo dei rivelatori di radiazione ionizzante e delle tecniche di trattamento dei segnali da essi forniti. Nel 1983, Emilio Gatti ha inventato insieme a Pavel Rehak (del Brookhaven National Laboratory, BNL, USA) il Rivelatore a Deriva a Semiconduttore (Silicon Drift Detector, SDD). Da quella data il laboratorio collabora allo sviluppo di nuovi rivelatori di radiazione a semiconduttore spesso basati sul concetto del SDD diventando un centro di riferimento, a livello internazionale, nel campo dei rivelatori di radiazione e della strumentazione associata. Parte importante dell'attività di ricerca riguarda il progetto e la caratterizzazione sperimentale di una vasta classe di circuiti VLSI dedicati alla lettura e al trattamento dei segnali da rivelatori di radiazione ionizzante e fotorivelatori ottici. Il laboratorio è coinvolto in svariati ambiti applicativi tra cui: lo sviluppo di camere per raggi gamma ad elevata risoluzione spaziale per applicazioni in medicina nucleare e fisica nucleare; innovativi strumenti per la spettroscopia ad alta risoluzione e l’imaging X per l'analisi dei materiali, per esperimenti con luce di sincrotrone e sorgenti Free Electron Laser di raggi X e per applicazioni in astronomia; rivelatori ad elevata risoluzione a temperatura ambiente realizzati con semiconduttori composti (SiC, GaAs, CdTe, CdZnTe); sistemi di rivelazione per l’imaging di particelle cariche in esperimenti di fisica nucleare.
Informazioni di servizio
Il laboratorio si trova in Via Golgi n. 40 - Campus Leonardo e Via Anzani - Polo di Como. L’accesso è possibile durante le ore di apertura del Dipartimento.


