Stazione Sperimentale di Spino d'Adda

Attività
La stazione sperimentale di Spino d'Adda rappresenta uno dei più importanti siti sperimentali in Italia (e nel mondo) per gli studi di propagazione delle onde radio in collegamenti spazio-terra. Ospita strumentazione di proprietà del Politecnico di Milano, dell'Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e dell'IEIIT-CNR (Istituto di Elettronica e di Ingegneria dell'Informazione delle Telecomunicazioni-Sezione di Milano – Consiglio Nazionale delle Ricerche). La stazione sperimentale è operativa dal 1979 ed ha preso parte ai più importanti esperimenti di propagazione (Sirio, Olympus, Italsat e ora Alphasat), consentendo l'acquisizione di misure di attenuazione e depolarizzazione a frequenza comprese fra 11 e 50 GHz, oltre a misure di distorsione di fase e ampiezza intorno a 40 GHz. Sono inoltre state condotte estese campagne di misure radiometriche per applicazioni di propagazione e remote sensing. Il radar meteorologico è stato utilizzato nel recente passato anche per applicazioni ambientali, quali fornitura in tempo reale di mappe di pioggia alla Regione Lombardia (per scopi di protezione civile) e per lo studio della migrazione degli uccelli. All'inizio del 2014 è stata installata la nuova stazione ricetrasmittente terrestre per l'esperimento "Alphasat Aldo Paraboni", insieme ad un nuovo radiometro multifrequenza. La campagna sperimentale vera e propria è iniziata nel mese di luglio 2014.
Informazioni di servizio
Il laboratorio si trova a Spino d'Adda.