Accedi alla Intranet
EN
IT
  • EN
    IT
  • Accedi alla Intranet
  • Il dipartimento
    • Missione
    • Dal direttore
    • Governo
    • Personale
    • Fatti principali
    • Premi
    • DEIB4SDG
    • Notizie
  • Formazione
    • Futuri Studenti
    • Offerta Formativa
    • Percorsi Alta Formazione
    • Tirocini
    • Docenti
    • Segreteria Didattica
    • Tesi
    • Studenti stranieri
    • Opportunità per gli studenti
    • Tutoring
    • Prospettive d'impiego
  • Dottorato
  • Ricerca
    • Strategie
    • Aree
    • Aree interdisciplinari
    • Linee
    • Progetti
    • Laboratori
    • Brevetti
    • Personale
    • Joint Research Platform
    • Centri collegati
  • Industria
    • Competenze
    • Collaborazione
    • Formazione
    • Spin-off
    • Industria 4.0
    • DEIB Community
  • Relazioni internazionali
    • Obiettivi
    • Reti di Eccellenza
    • Programmi internazionali
    • Associazioni
    • Info per Ospiti Internazionali
  • Lavora con noi
    • Valutazione comparativa
    • Collaborazioni di didattica
    • Assegni di ricerca
    • Borse studio per ricerca
 » Il dipartimento » Personale
Prof. D'AMICO MICHELE
Professore Associato
Sede: Edificio 20
Piano: 3°
Ufficio: 020
Tel.: 3613
[javascript protected email address]
Area di ricerca:
  • Telecomunicazioni
Linea di ricerca:
  • Elettromagnetismo applicato
Pagina Personale:
https://damico.faculty.polimi.it/
Michele D'Amico è nato in Italia nel 1965; si è laureato al Politecnico di Milano in Ingegneria Elettronica nel 1990; nel 1993 è diventato Ricercatore di Ruolo afferendo allo stesso Politecnico. Ha conseguito nel 1997 il titolo di “Ph.D. in Mathematics”, rilasciato dalla University of Essex (UK); la tesi di dottorato dal titolo “An Anisotropic Model of the Electromagnetic Properties of the Melting Layer, and Comparison with Radar Observations” è stata redatta sotto la supervisione del Prof. A.R. Holt. Nel 2002 è diventato Professore Associato in Elettromagnetismo Applicato afferendo al Dipartimento di Elettronica e Informazione del Politecnico di Milano; è stato confermato nel 2006. E’ docente di Campi Elettromagnetici e Circuiti a RF e Antenne. Le attività di ricerca includono la radarmeteorologia, la radiopropagazione e la compatibilità elettromagnetica. Le attività di ricerca nel campo della radarmeteorologia si sono sviluppate secondo tre filoni principali: lo sviluppo di un simulatore software che, partendo da un ambiente meteorologico virtuale, consente di calcolare il segnale ricevuto da un radar Doppler polarimetrico su base istantanea (impulso per impulso); lo sviluppo di un modello elettromagnetico anisotropo del "melting layer"; l’acquisizione, l'installazione e lo sviluppo degli algoritmi del nuovo Digital Signal Processor del radar meteorologico installato presso la stazione sperimentale di Spino d'Adda (CR), gestito congiuntamente dal Politecnico di Milano e dal CNR. L'attività di ricerca nel settore della radiopropagazione ha investito lo studio dell'interazione della troposfera e dei suoi costituenti (gas, idrometeore, ecc.) con le onde elettromagnetiche a frequenze superiori a 10 GHz. In particolare: ha collaborato allo sviluppo di un modello fisico per il calcolo dei livelli di interferenza (dovuta a diffusione da pioggia) tra sistemi di comunicazioni satellitari indipendenti, operanti sulla stessa frequenza; ha collaborato allo sviluppo di un modello per la valutazione delle prestazioni di sistemi terra-satellite operanti in diversità multipla, tramite simulazioni su mappe radar; ha investigato i problemi legati alla propagazione laser in atmosfera, relativamente ad applicazioni specifiche nel campo delle telecomunicazioni (collegamenti wireless punto-punto). Per quanto riguarda la Compatibilità Elettromagnetica, è responsabile delle attività sperimentali del laboratorio CE.S.A.R.E. (Centro Studi e Applicazioni Radioelettriche) del Politecnico di Milano, sito in Busto Arsizio (VA), da maggio 2004. E’ stato responsabile di numerosi contratti di ricerca stipulati con enti pubblici e aziende private.
COME RAGGIUNGERCI
map
Via Ponzio 34/5,
20133 Milano
Italia
CONTATTI E PEC
tel. +39 02 2399 3400
pecdeib@cert.polimi.it
(Solo da PEC a PEC)
ACCEDI ALLA INTRANET
RUBRICA
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
INFORMATIVA PRIVACY - INFORMATIVA COOKIE
PREFERENZE COOKIE