Laboratorio di Dispositivi e Circuiti di Potenza
Laboratori del DEIB

Laboratorio di Dispositivi e Circuiti di Potenza

Area di ricerca

Linee di ricerca

Attività

L'elettronica di potenza offre oggi straordinarie prospettive di ricerca, innovazione industriale e impatto sociale. La crescente consapevolezza dell'importanza di una gestione attenta e sostenibile dell'energia ha infatti più che mai ampliato il mercato e i settori applicativi di questo ramo dell'elettronica, stimolandone al contempo lo sviluppo. In questo quadro, il Laboratorio di Dispositivi e Circuiti di Potenza (Power Devices and Circuits Lab) si presenta come una infrastuttura di ricerca attiva sia nell'ambito dei dispositivi che dei circuiti di potenza, con forti collaborazioni industriali e rivolta a favorire l'innovazione per le più svariate applicazioni del settore. Il laboratorio dispone di un'area sperimentale di circa 100mq certificata cleanroom ISO9 per le attività sperimentali di testing elettrico e di una sala calcolo di circa 50mq per le attività modellistiche di simulazione numerica.

Le attività del laboratorio svolte su dispositivi di potenza sono focalizzate sullo studio sperimentale e modellistico di varie tipologie di componenti con l'obiettivo di supportare lo sviluppo di tecnologie di prossima generazione. Enfasi è rivolta ai dispositivi per isolamento galvanico basati su materiali polimerici e ai transistori MOSFET, IGBT e HEMT in Si, SiC e GaN. Le analisi sperimentali sono condotte mediante strumentazione avanzata che permette di svolgere caratterizzazioni elettriche fino a tensioni di 10kV sia a livello di wafer che di campioni in package. Le analisi modellistiche sono portate avanti con un simulatore commerciale di dispositivi a semiconduttore (Synopsys TCAD) o attraverso software in-house.

Le attività del laboratorio svolte su circuiti di potenza sono focalizzate su due filoni di ricerca. Il primo riguarda convertitori DC-DC integrati con controllo time-based dedicati sia ad applicazioni portatili che industriali. Il secondo riguarda convertitori ibridi risonanti a switched-capacitor. Obiettivo comune dei due filoni di ricerca è l'aumento dell'efficienza di conversione della potenza e la riduzione dei costi del convertitore attraverso una sua minore occupazione d'area su wafer. Le attività svolte partono dallo studio teorico e dalla concettualizzazione dei circuiti oggetto della ricerca per arrivare al design e alla simulazione dei circuiti stessi e infine al testing elettrico dei prototipi per essi sviluppati.

Informazioni di servizio

Il laboratorio si trova al piano terra dell'Edificio 23, in via Golgi 40.

Overview dell'area sperimentale del Power Devices and Circuits Lab. Setup di misura per la caratterizzazione di dispositivi su wafer. Scheda di testing per un convertitore boost di tipo time-based.