CODIS

Responsabile:
PRIN (Progetti di Rilevante Interesse Nazionale)
Ruolo DEIB: Coordinatore
Data inizio: 04/02/2025
Durata: 24 mesi
Sommario
Le tecnologie esistenti di comunicazione, calcolo e controllo stanno rapidamente cambiando grazie allo sviluppo e alla diffusione delle reti di comunicazione 5G e future 6G.
Grazie a una latenza ultra-bassa, un'affidabilità molto elevata e velocità di trasmissione dati estremamente alte, le reti 5G e future 6G offriranno l'opportunità di accedere a un numero di fonti di informazione molto più grande rispetto agli attuali sistemi di controllo, che non sono in grado di elaborarle tutte in tempo reale.
Sebbene questa sia una grande opportunità, sfruttare appieno le informazioni disponibili non è un compito banale. Affrontare questa sfida è quindi fondamentale per liberare il potenziale di questo cambiamento tecnologico.
L'obiettivo di questo progetto è sviluppare un nuovo framework di fusione delle informazioni che superi queste sfide attraverso una selezione dinamica e intelligente delle fonti di informazione.
Il progetto è organizzato in due pacchetti di lavoro, mirati a comprendere come (ri)progettare gli algoritmi di controllo per adattarsi dinamicamente a diversi insiemi di fonti di informazione, fornire un valore associato a una determinata selezione di fonti e scegliere selettivamente, tra diverse fonti, da quali attingere informazioni.
Grazie a una latenza ultra-bassa, un'affidabilità molto elevata e velocità di trasmissione dati estremamente alte, le reti 5G e future 6G offriranno l'opportunità di accedere a un numero di fonti di informazione molto più grande rispetto agli attuali sistemi di controllo, che non sono in grado di elaborarle tutte in tempo reale.
Sebbene questa sia una grande opportunità, sfruttare appieno le informazioni disponibili non è un compito banale. Affrontare questa sfida è quindi fondamentale per liberare il potenziale di questo cambiamento tecnologico.
L'obiettivo di questo progetto è sviluppare un nuovo framework di fusione delle informazioni che superi queste sfide attraverso una selezione dinamica e intelligente delle fonti di informazione.
Il progetto è organizzato in due pacchetti di lavoro, mirati a comprendere come (ri)progettare gli algoritmi di controllo per adattarsi dinamicamente a diversi insiemi di fonti di informazione, fornire un valore associato a una determinata selezione di fonti e scegliere selettivamente, tra diverse fonti, da quali attingere informazioni.