Progetti di Ricerca
Progetti di Ricerca

S-CUBE “Software Services and Systems Network”

Ricerca UE FP7

Ruolo DEIB: Partecipante

Durata: 48 mesi

Data inizio: 01/03/2008

Sommario

S-Cube (Software Services and Systems Network), Network Of Excellence (IST FP7-ICT-2007-1 project, grant agreement 215483), si propone di istituire una comunità di ricerca dinamica e multidisciplinare che permetterà all'Europa di guidare la rivoluzione dei servizi, aiutando a dare forma ad una Internet basata sui servizi software che costituirà le fondamenta della futura società interattiva.
S-Cube integrerà differenti comunità di ricerca, permettendo la costituzione di una rete di eccellenza scientifica in un campo critico per la competitività Europea.
S-Cube attuerà il proprio scopo fondamentale attraverso la realizzazione di diversi obiettivi:

  • Riallineare, ridare forma ed integrare gli obiettivi dei protagonisti fondamentali della ricerca europea provenienti da diverse aree, tramite l'integrazione di conoscenze diversificate, e stabilendo quindi fondamenta per una ricerca a lungo termine che porti innovazione ai massimi livelli.
  • Inaugurare un programma comune Europeo di educazione e formazione per i ricercatori e l'industria creando quindi una cultura comune che abbia un profondo impatto nel futuro del campo dei servizi software.
  • Stabilire un piano di mobilità attiva per permettere uno scambio reciproco che integri le comunità di ricerca e definisca una cultura di ricerca comune per il campo dei servizi software.
  • Stabilire un rapporto privilegiato, garantito e affidabile con l'industria attraverso Piattaforme Tecnologiche Europee esistenti (in particolare NESSI) per ottenere un effetto catalitico nel definire la ricerca in Europa, rafforzare la competitività dell'industria ed affrontare le principali sfide sociali.
  • Definire una visione e una prospettiva di riceca più ampie che diano forma alla futura Internet basata sui servizi che acceleri la crescita economica e migliori le condizioni di vita dei cittadini europei.
Il DEI-Politecnico di Milano parteciperà nelle attività che concernono l'ingegneria dei servizi, il monitoring e la self-adaptation. In queste attività sfrutterà le conoscenze acquisite nel passato riguardanti l'ingegnerizzazione di sistemi complessi orientati ai servizi, la verifica e il monitoraggio di sistemi software basati e non su servizi, la definizione di approcci per composizioni di servizi autonomiche. Tutta la conoscenza acquisita verrà allineata alle tematiche di S-Cube e in particolare nel modello di conoscenza che risulterà dall'integrazione dei principi e degli approcci identificati in diverse aree della Rete di Eccellenza. Il progetto è nel primo anno di lavoro.

Immagine di presentazione 1