BARBIERI RICCARDO
Professore Ordinario
- Sede:Edificio 21
- Piano:4°
- Ufficio:014
- Tel.:3372
Area di ricerca:
Linea di ricerca:
Riccardo Barbieri ha conseguito la laurea specialistica in Ingegneria Elettrica presso l'Università di Roma "La Sapienza", Roma, Italia (1992), e il dottorato di ricerca in Ingegneria Biomedica presso la Boston University, Boston, MA (1998). Dopo gli studi, ha continuato la sua carriera accademica e gli studi di ricerca presso il Massachusetts General Hospital, il Massachusetts Institute of Technology e il Wyss Institute for Biologically Inspired Engineering presso l'Università di Harvard a Boston. Attualmente è professore ordinario presso il Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria del Politecnico di Milano. L'attività di ricerca del Prof. Barbieri è nel campo della modellazione di sistemi biologici, dell'elaborazione di dati biomedici e delle neuroscienze computazionali. I suoi interessi di ricerca includono lo sviluppo di algoritmi avanzati di apprendimento statistico basati sull'Intelligenza Artificiale (IA) per l'analisi di sistemi biologici, con particolare attenzione alle Neuroscience Compoutazionali applicate alla codifica delle informazioni neurali e all'elaborazione di segnali e immagini del corpo umano. Applicazioni specifiche di modelli statistici non lineari e multivariati sono state mirate a caratterizzare le dinamiche di controllo cardiovascolare, con importanti risultati per la valutazione fisiopatologica nell'unità di terapia intensiva (ICU) e in sala operatoria (OR), o per il monitoraggio durante le attività sportive e in ambienti aperti, utilizzando segnali non invasivi come l'EEG, la pupillometria, la variabilità della frequenza cardiaca derivata da elettrocardiografia (ECG) o fotopletismografia (PPG), respirazione e risposta galvanica della pelle.
Altri studi rilevanti si sono concentrati sulla valutazione quantitativa degli stati emotivi umani (Affective Computing) e sullo sforzo uditivo. Ulteriori indagini sono motivate dall'obiettivo di fornire biomarcatori accurati di diversi stati patologici come depressione, disturbo bipolare, autismo e disturbo da stress post-traumatico. Più di recente, i progetti finanziati in corso sono finalizzati allo sviluppo di valutazioni oncologiche basate sull'intelligenza artificiale tramite radiomica della tomografia computerizzata e imaging ecografico. Il Prof. Barbieri e’ autore di oltre 150 articoli peer reviewed su riviste internazionali e di oltre 150 articoli di conferenze (Scopus h–index: 41), è membro di American Association for the Advancement of Science, European Society of Hypertension, Society for Neuroscience, e Senior Member dell'IEEE e dell'Engineering in Medicine and Biology Society.