Accedi alla Intranet
EN
IT
  • EN
    IT
  • Accedi alla Intranet
  • Il dipartimento
    • Missione
    • Dal direttore
    • Governo
    • Personale
    • Fatti principali
    • Premi
    • DEIB4SDG
    • Notizie
  • Formazione
    • Futuri Studenti
    • Offerta Formativa
    • Percorsi Alta Formazione
    • Tirocini
    • Docenti
    • Segreteria Didattica
    • Tesi
    • Studenti stranieri
    • Opportunità per gli studenti
    • Tutoring
    • Prospettive d'impiego
  • Dottorato
  • Ricerca
    • Strategie
    • Aree
    • Aree interdisciplinari
    • Linee
    • Progetti
    • Laboratori
    • Brevetti
    • Personale
    • Joint Research Platform
    • Centri collegati
  • Industria
    • Competenze
    • Collaborazione
    • Formazione
    • Spin-off
    • Industria 4.0
    • DEIB Community
  • Relazioni internazionali
    • Obiettivi
    • Reti di Eccellenza
    • Programmi internazionali
    • Associazioni
    • Info per Ospiti Internazionali
  • Lavora con noi
    • Valutazione comparativa
    • Collaborazioni di didattica
    • Assegni di ricerca
    • Borse studio per ricerca
 » Il dipartimento » Personale
Prof. AMBROSINI EMILIA
Professore Associato
Sede: Edificio 32.2
Piano: 3°
Ufficio: 008b
Tel.: 9509
[javascript protected email address]
Area di ricerca:
  • Bioingegneria
Linea di ricerca:
  • Tecnologie per diagnosi, terapia e riabilitazione
Pagina personale: http://www.nearlab.polimi.it/
Emilia Ambrosini è Professore Associato al Politecnico di Milano. Ha conseguito la Laurea Magistrale con lode in Ingegneria Biomedica presso il Politecnico di Milano nel 2007 e il Dottorato di Ricerca con lode in Bioingegneria nel 2011. Dal 2011 ha svolto la sua attività di ricerca presso il laboratorio NearLab (Laboratorio di Neuroingegneria e Robotica Medica) ed è stata coinvolta in numerosi progetti nazionali (FESleg e FeatherExo; INAIL – Centro Protesi; Active3, Fondazione Cariplo; HYBR-ID, Progetto PRIN) ed internazionali (MUNDUS, EU-FP7 ICT; RETRAINER, H2020 IA ICT; MOVECARE, H2020 ICT; ESSENCE, H2020 IA; NIH Biofeedback for CP; i3LUNG, HORIZON EU; iBeChange, HORIZON EU). I suoi interessi di ricerca riguardano lo sviluppo di nuovi metodi per la Stimolazione Elettrica Funzionale e sistemi robotici per la riabilitazione, l'assistenza alla vita quotidiana e la pratica di attività sportive di pazienti neurologici, lo sviluppo di metodi avanzati per valutare quantitativamente gli effetti dei programmi riabilitativi sia in termini di cambiamenti funzionali e correlati neurali, la progettazione e l'implementazione di studi randomizzati controllati e revisioni sistematiche per promuovere approcci basati sull'evidence-based medicine in riabilitazione. Dal 2019 è team manager del team POLIMI FES-bike a CYBATHLON. È coautrice di oltre 55 articoli su riviste internazionali indicizzate in Scopus (H-index 25, maggio 2024). È docente del corso di Strumentazione Biomedica (Laurea in Ingegneria Biomedica) e del corso di Fuctional Evaluation Laboratory (Master in Ingegneria Biomedica).
COME RAGGIUNGERCI
map
Via Ponzio 34/5,
20133 Milano
Italia
CONTATTI E PEC
tel. +39 02 2399 3400
pecdeib@cert.polimi.it
(Solo da PEC a PEC)
ACCEDI ALLA INTRANET
RUBRICA
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
INFORMATIVA PRIVACY - INFORMATIVA COOKIE
PREFERENZE COOKIE