
L’articolo “Potential for Sustainable Irrigation Expansion in a 3°C Warmer Climate”, di cui è co-autore Matteo Sangiorgio, ricercatore del Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria del Politecnico di Milano e membro del gruppo di ricerca del Prof. Andrea Castelletti, è stato citato nel 2023 Economic Report of the President redatto dal Consiglio dei Consulenti Economici dell’attuale amministrazione americana insieme all’Ufficio Esecutivo del Presidente degli Stati Uniti. Il rapporto, pubblicato ogni anno, presenta una sintesi dell’andamento dell’economia statunitense in termini di occupazione, produzione, redditi reali e bilancio federale, e delinea gli obiettivi che il governo americano si propone di raggiungere nei prossimi anni.
L’articolo citato si occupa del possibile impatto del cambiamento climatico sulla distribuzione dei terreni irrigati a livello globale. Sfruttando le proiezioni generate da tre diversi modelli climatici, lo studio analizza la disponibilità di risorse idriche destinate all’irrigazione in climi più caldi di 1,5 e 3 °C in rapporto alla domanda. Dall’indagine risulta che, in una porzione consistente (fino al 35%) delle terre coltivate attualmente alimentate dalle precipitazioni (agricoltura "rain-fed"), l'irrigazione potrebbe rappresentare un’efficiente strategia di adattamento ai cambiamenti climatici, senza generare esternalità ambientali negative sulle riserve di acqua dolce.
L’estensione dell’irrigazione potrebbe ridurre la vulnerabilità allo stress idrico e migliorare la produttività delle colture per nutrire fino a 300 milioni di persone in più tramite lo stoccaggio dell'acqua su piccola scala e fino a 1,4 miliardi di persone in più tramite lo stoccaggio dell'acqua su larga scala. L’articolo contribuisce ad identificare le aree in cui sono necessari investimenti nell’intensificazione sostenibile dell’agricoltura attraverso l'espansione dell’irrigazione.