HOLDEN: il progetto europeo che mira a sviluppare soluzioni etiche per il telerilevamento
Notizie

HOLDEN: il progetto europeo che mira a sviluppare soluzioni etiche per il telerilevamento

10 gennaio 2024

Immagine di presentazione 1

Il gruppo di ricerca del Prof. Michele D’Amico del Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria del Politecnico di Milano partecipa al progetto HOLDEN - Ethical Design of Holography with Dense wireless Networks, finanziato dall’Unione Europea nell’ambito del programma quadro per la ricerca e l’innovazione Horizon Europe.

Obiettivo del progetto è sviluppare soluzioni tecnologiche innovative per il rilevamento di oggetti, persone e movimenti che siano rispettose dell’etica e della privacy. Se da un lato le tecnologie di rilevamento basate sui segnali a radiofrequenza consentono l’implementazione di servizi personalizzati come i sistemi di smart living, la logistica automatizzata o la domotica, dall’altro rappresentano una potenziale minaccia per la privacy e pongono questioni di natura etico-morale.

In questo contesto, applicando il principio della privacy by design, che ha lo scopo di garantire l’esistenza di un corretto livello di privacy e protezione dei dati personali fin dalla fase di progettazione, HOLDEN propone un approccio radicalmente nuovo al problema, esplorando gli aspetti sociali del rilevamento basato sui segnali a radiofrequenza e mettendo a punto soluzioni tecnologiche conformi ai vincoli etici e alla tutela della privacy. Più nello specifico, il progetto svilupperà un sistema di dispositivi distribuiti multi-antenna in grado di rilevare e riconoscere soggetti diversi presenti simultaneamente sulla scena, con un'accuratezza senza precedenti.

Oltre al Politecnico di Milano, il progetto coinvolge anche la Aalto University, il Consiglio Nazionale delle Ricerche, la Technical University of Munich, la University of Twente e Adant, azienda specializzata nella progettazione e realizzazione di sistemi wireless adattivi.