Laboratorio HINT - Human-centric Interactive Technologies Laboratory

Attività
Le tecnologie interattive giocano un ruolo sempre più centrale nel modellare il modo in cui le persone accedono, comprendono e interagiscono con le informazioni e i sistemi digitali. Progettare paradigmi di interazione e interfacce efficaci non significa solo migliorare l’esperienza d’uso, ma anche garantire inclusività, accessibilità e trasparenza. Un’interazione ben progettata consente a un numero più ampio di persone di accedere alle tecnologie digitali, ampliando le opportunità di partecipazione e controllo sui processi decisionali.
Il laboratorio HINT (Human-Centric Interactive Technologies) ha l’obiettivo di sviluppare metodologie e strumenti per la progettazione di sistemi interattivi che mettano l’utente al centro dell’esperienza digitale. Gli studenti e i ricercatori che lavorano nel laboratorio acquisiscono competenze avanzate per progettare tecnologie avanzate e basate sull’Intelligenza Artificiale (IA), che siano non solo usabili ed efficaci, ma anche adattabili al contesto e capaci di supportare le esigenze di utenti con diverse capacità e background. Il laboratorio esplora soluzioni che spaziano dalle interfacce conversazionali all’interazione multimodale basata sull’utilizzo dei più recenti modelli di IA, dalle esperienze immersive alla co-creazione di strumenti digitali personalizzabili dagli utenti finali.
I progetti di ricerca sviluppati nel laboratorio affrontano sfide reali, esplorando nuove forme di interazione per l’accessibilità del Web, ambienti intelligenti, sistemi urbani partecipativi, sport inclusivo, sistemi basati su IA per la didattica. Inoltre, un’attenzione particolare è dedicata alle implicazioni etiche della progettazione di tecnologie interattive, garantendo che le soluzioni sviluppate siano in linea con i principi di equità, trasparenza e responsabilità.
HINT Lab collabora con le principali aziende del settore, favorendo partnership che avvicinano la ricerca accademica alle applicazioni reali. Queste collaborazioni permettono a ricercatori e studenti di lavorare su progetti all'avanguardia, sfruttando le più recenti innovazioni tecnologiche e affrontando sfide guidate dalle esigenze dell'industria.
Principali ambiti di ricerca:
• Accessibilità e inclusione delle tecnologie digitali potenziate da IA
• Interfacce utente conversazionali per l’interazione con dati e servizi
• Esperienze immersive e interazione multimodale, basate su modelli larghi di linguaggio e multimodali (LLM/LMM)
• Strumenti di co-design per la personalizzazione da parte degli utenti di sistemi digitali
• Ambienti intelligenti e interazione con sistemi IoT
• Etica e trasparenza nell’interazione uomo-macchina
Il laboratorio HINT (Human-Centric Interactive Technologies) ha l’obiettivo di sviluppare metodologie e strumenti per la progettazione di sistemi interattivi che mettano l’utente al centro dell’esperienza digitale. Gli studenti e i ricercatori che lavorano nel laboratorio acquisiscono competenze avanzate per progettare tecnologie avanzate e basate sull’Intelligenza Artificiale (IA), che siano non solo usabili ed efficaci, ma anche adattabili al contesto e capaci di supportare le esigenze di utenti con diverse capacità e background. Il laboratorio esplora soluzioni che spaziano dalle interfacce conversazionali all’interazione multimodale basata sull’utilizzo dei più recenti modelli di IA, dalle esperienze immersive alla co-creazione di strumenti digitali personalizzabili dagli utenti finali.
I progetti di ricerca sviluppati nel laboratorio affrontano sfide reali, esplorando nuove forme di interazione per l’accessibilità del Web, ambienti intelligenti, sistemi urbani partecipativi, sport inclusivo, sistemi basati su IA per la didattica. Inoltre, un’attenzione particolare è dedicata alle implicazioni etiche della progettazione di tecnologie interattive, garantendo che le soluzioni sviluppate siano in linea con i principi di equità, trasparenza e responsabilità.
HINT Lab collabora con le principali aziende del settore, favorendo partnership che avvicinano la ricerca accademica alle applicazioni reali. Queste collaborazioni permettono a ricercatori e studenti di lavorare su progetti all'avanguardia, sfruttando le più recenti innovazioni tecnologiche e affrontando sfide guidate dalle esigenze dell'industria.
Principali ambiti di ricerca:
• Accessibilità e inclusione delle tecnologie digitali potenziate da IA
• Interfacce utente conversazionali per l’interazione con dati e servizi
• Esperienze immersive e interazione multimodale, basate su modelli larghi di linguaggio e multimodali (LLM/LMM)
• Strumenti di co-design per la personalizzazione da parte degli utenti di sistemi digitali
• Ambienti intelligenti e interazione con sistemi IoT
• Etica e trasparenza nell’interazione uomo-macchina
Informazioni di servizio
Il laboratorio si trova al terzo piano dell'edificio 21 in Via Golgi, 39 – Milano.