Progetti Europei

Area di ricerca

Responsabile

Linee di ricerca

Progetto Europeo

Ruolo DEIB: Partecipante

Durata: 48 mesi

Data inizio: 01/12/2024

Sommario

L’integrazione dell’energia eolica ad alta quota nel sistema energetico industriale rappresenta un’innovazione dirompente, fondamentale per il raggiungimento degli obiettivi del Green Deal, del Fit for 55, della Direttiva RES aggiornata e della Strategia Energetica Offshore. Questa tecnologia è in grado di sfruttare risorse eoliche non accessibili alle turbine convenzionali, contribuendo a colmare le lacune nella produzione di energia rinnovabile e, potenzialmente, a dimezzarne i costi di capitale, raddoppiando al contempo la capacità produttiva.

Il progetto AWETRAIN, sostenuto dal programma Marie Skłodowska-Curie Actions, formerà 12 giovani ricercatori per promuovere l’integrazione dell’eolico ad alta quota nel sistema industriale. Il programma unisce ricerca d’avanguardia e formazione intersettoriale, sviluppando professionisti altamente qualificati, capaci di guidare la transizione energetica verso la sostenibilità.

La ricerca si articola in 10 progetti multidisciplinari, distribuiti tra università e start-up tecnologiche. Il primo pacchetto di lavoro mira a migliorare l’affidabilità dei dispositivi, rendendone possibile l’adozione su scala industriale. Il secondo esplora le modalità di scalabilità della tecnologia per la realizzazione di centrali elettriche di rete. Il terzo valuta l’impatto dell’eolico ad alta quota sulle reti elettriche europee e individua le trasformazioni sociali e settoriali necessarie per massimizzarne i benefici.

La formazione intersettoriale di AWETRAIN fornirà ai giovani ricercatori competenze essenziali per lavorare in team multidisciplinari, adattarsi a contesti in continua evoluzione e trasformare idee innovative in soluzioni pronte per il mercato. Il networking con colleghi, l’interazione con l’industria e il coinvolgimento del pubblico contribuiranno ulteriormente alla crescita professionale, sviluppando abilità trasferibili a qualsiasi tecnologia emergente.

Per gli istituti coinvolti, questo ambizioso programma di ricerca e formazione, realizzato in collaborazione internazionale, rafforzerà significativamente le capacità di innovazione e le competenze didattiche nelle tecnologie energetiche rinnovabili.