Progetti Europei
Progetti Europei

PERISCOPE - Pan-European Response To The Impacts Of Covid-19 And Future Pandemics And Epidemics

Area di ricerca

Responsabile

Linee di ricerca

Sito

  • http://www.periscopeproject.eu/

Horizon 2020

Ruolo DEIB: Partecipante

Durata: 36 mesi

Data inizio: 01/11/2020

Sommario

Dal 1° novembre 2020 il Prof. Marco Brambilla e il suo team partecipano al progetto europeo PERISCOPE.

PERISCOPE studierà gli impatti socio-economici e comportamentali della pandemia di COVID-19 allo scopo di rendere l'Europa più resiliente e preparata in vista di rischi futuri su larga scala.

La Commissione Europea ha approvato PERISCOPE (Pan-European Response to the Impacts of Covid-19 and Future Pandemics and Epidemics), un progetto di ricerca su larga scala che riunisce 32 istituzioni europee ed è coordinato dall’Università di Pavia. PERISCOPE è un progetto di ricerca Horizon 2020 che ha ricevuto quasi 10 milioni di euro di finanziamento nell'ambito dell'iniziativa Coronavirus Global Response, lanciata a maggio 2020 dalla presidentessa della Commissione Europea Ursula von der Leyen.

L’obiettivo di PERISCOPE è far luce sugli impatti socio-economici e comportamentali del COVID-19. Un consorzio multidisciplinare riunirà esperti in tutti i campi che coinvolgono l'attuale epidemia: clinico ed epidemiologico; socio-economico e politico; statistico e tecnologico.

I partner del consorzio condurranno ricerche teoriche e sperimentali per contribuire a una più profonda comprensione degli impatti a breve e lungo termine della pandemia e delle misure adottate per contenerla. Tali attività, ad alta intensità di ricerca, consentiranno al consorzio di proporre misure per preparare l'Europa a future pandemie ed epidemie in un lasso di tempo relativamente breve.

Gli obiettivi principali di PERISCOPE sono:

- raccogliere dati sugli impatti generali del COVID-19 al fine di sviluppare un atlante COVID completo, di facile utilizzo e accessibile liberamente, che mira a diventare uno strumento di riferimento per ricercatori e decisori politici e una fonte dinamica di informazioni da diffondere presso il grande pubblico;

- eseguire analisi statistiche innovative sui dati raccolti, con l'ausilio di vari metodi tra cui strumenti di machine learning;

- identificare pratiche e approcci di successo adottati a livello locale, che potrebbero essere ampliati a livello paneuropeo per un migliore contenimento della pandemia e dei relativi impatti socioeconomici;

- sviluppare linee guida per i decisori politici a tutti i livelli al fine di rafforzare la preparazione dell'Europa in vista di futuri eventi simili e proposte di riforme nella governance multilivello della salute pubblica.

Per maggiori informazioni: http://datascience.deib.polimi.it/periscope-the-eu-project-on-socio-economic-and-behavioral-impacts-of-the-covid-19-pandemic