Area di ricerca:
Responsabile:
Linee di ricerca:
Sommario
Il Mozambico, considerato uno tra i Paesi meno sviluppati al mondo, affronta una povertà persistente, una bassa competitività e un marcato divario tra le competenze richieste dal mercato del lavoro e quelle fornite dal sistema educativo. La stagnazione economica iniziata nel 2016 – aggravata da instabilità politica, eventi climatici estremi e dalla pandemia di COVID-19 – ha accentuato la disoccupazione, in particolare tra i giovani e le donne. Tuttavia, le tecnologie digitali offrono opportunità di cambiamento se accompagnate da un miglioramento della alfabetizzazione digitale, dell’imprenditorialità e dell’accesso ai servizi.
In questo contesto, il progetto Maputo Digital Innovation Hub (MDIHub) mira ad accelerare la transizione digitale del Mozambico, creare occupazione e promuovere servizi digitali inclusivi, in linea con il Piano Strategico per la Società dell’Informazione del Governo.
MDIHub amplierà e professionalizzerà il CI-UEM Tech Hub, trasformandolo in un centro nazionale di eccellenza, offrendo formazione ICT di alta qualità e sensibile alle questioni di genere, incubando start-up e sviluppando strumenti digitali per i servizi pubblici.
I principali partner includono CIES Onlus (capofila e coordinatore), il Politecnico di Milano (mentore tecnico e consulente per l’incubazione), l’Universidade Eduardo Mondlane (gestore locale e formatore) e CA Inovação (co-gestore locale e specialista in innovazione). Gli utenti – ministeri, scuole, società civile e settore privato – sono stati coinvolti attraverso consultazioni congiunte per garantire la proprietà locale e la sostenibilità dell’iniziativa.
I risultati attesi comprendono:
- un Tech Hub pubblico-privato pienamente attrezzato;
- oltre 1.000 giovani, donne e persone con disabilità formati in ICT;
- start-up e PMI incubate o accelerate;
- servizi digitali innovativi sviluppati per l’impatto sociale.
Gli esiti prevedono un aumento delle competenze digitali, dell’imprenditorialità e il miglioramento dei servizi pubblici; l’impatto a lungo termine sarà una crescita sostenibile e inclusiva del Mozambico.
Le attività si articolano in quattro ambiti:
- espansione, governance e networking del Tech Hub;
- alfabetizzazione digitale e formazione ICT;
- incubazione di start-up e accelerazione di PMI;
- innovazione sociale attraverso hackathon e sviluppo di servizi digitali.
Le priorità trasversali includono parità di genere, inclusione dei gruppi vulnerabili e sostenibilità ambientale, assicurando un approccio basato sui diritti umani e inclusivo alla trasformazione digitale del Mozambico.
