CHORYS

Area di ricerca:
Linee di ricerca:
Linee di ricerca:
Horizon Europe
Ruolo DEIB: Partecipante
Data inizio: 01/01/2025
Durata: 48 mesi
Sommario
L’obiettivo principale del progetto CHORYS è lo sviluppo di una nuova architettura hardware e software, appositamente progettata per rispondere alle esigenze delle applicazioni data-intensive in ambiente cloud. Il focus è posto sull'integrazione di tecnologie di elaborazione near-data e di servizi asincroni per il trattamento dei dati, al fine di migliorare l’efficienza e ridurre il consumo di risorse.
Un aspetto particolarmente innovativo di CHORYS è la stretta integrazione tra estensioni del processore basate su RISC-V e acceleratori specializzati, come OpenSSD-V e OpenNIC-V. Queste tecnologie permettono di eseguire processi di analisi e gestione dei dati direttamente nel luogo in cui questi vengono generati, riducendo così i costosi e lenti spostamenti dei dati attraverso le tradizionali infrastrutture di storage e rete.
Di particolare rilievo è la combinazione di SSD programmabili, SmartNICs (schede di rete evolute e programmabili) e tecnologie di elaborazione parallela dei dati, il tutto integrato all’interno di un’architettura aperta. A supporto di questa infrastruttura viene sviluppata anche una libreria ad alte prestazioni, in grado di garantire l'esecuzione efficiente di calcoli data-intensive su diverse piattaforme hardware.
I risultati del progetto CHORYS hanno il potenziale per contribuire in modo significativo all’evoluzione del mercato del cloud computing, promuovendo l’adozione di soluzioni più performanti per applicazioni aziendali data-driven, per la ricerca scientifica e per progetti open source.
Il Politecnico di Milano partecipa al progetto CHORYS attraverso l'HEAPLab del Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria, in stretta collaborazione con la sezione di Telecomunicazioni. Il team sarà responsabile dello sviluppo e della validazione degli acceleratori basati su RISC-V, con l’obiettivo di potenziare le capacità delle SmartNIC all’interno dell’architettura proposta.
Un aspetto particolarmente innovativo di CHORYS è la stretta integrazione tra estensioni del processore basate su RISC-V e acceleratori specializzati, come OpenSSD-V e OpenNIC-V. Queste tecnologie permettono di eseguire processi di analisi e gestione dei dati direttamente nel luogo in cui questi vengono generati, riducendo così i costosi e lenti spostamenti dei dati attraverso le tradizionali infrastrutture di storage e rete.
Di particolare rilievo è la combinazione di SSD programmabili, SmartNICs (schede di rete evolute e programmabili) e tecnologie di elaborazione parallela dei dati, il tutto integrato all’interno di un’architettura aperta. A supporto di questa infrastruttura viene sviluppata anche una libreria ad alte prestazioni, in grado di garantire l'esecuzione efficiente di calcoli data-intensive su diverse piattaforme hardware.
I risultati del progetto CHORYS hanno il potenziale per contribuire in modo significativo all’evoluzione del mercato del cloud computing, promuovendo l’adozione di soluzioni più performanti per applicazioni aziendali data-driven, per la ricerca scientifica e per progetti open source.
Il Politecnico di Milano partecipa al progetto CHORYS attraverso l'HEAPLab del Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria, in stretta collaborazione con la sezione di Telecomunicazioni. Il team sarà responsabile dello sviluppo e della validazione degli acceleratori basati su RISC-V, con l’obiettivo di potenziare le capacità delle SmartNIC all’interno dell’architettura proposta.