EUPILOT

Area di ricerca:
Linee di ricerca:
Linee di ricerca:
Horizon Europe
Ruolo DEIB: Partecipante
Data inizio: 01/12/2021
Durata: 51 mesi
Sommario
Il progetto European PILOT - Pilot using Independent, Local and Open Technologies ha l’obiettivo di dimostrare un acceleratore interamente europeo - progettato, implementato, prodotto e controllato in Europa - basato su tecnologie open source e standard aperti.
Gli acceleratori forniscono la maggior parte delle prestazioni nei moderni sistemi di calcolo ad alte prestazioni e rappresentano componenti fondamentali per i futuri sistemi Exascale.
Il progetto PILOT rappresenta un’integrazione ambiziosa di design di acceleratori open source, basati sull’architettura hardware open RISC-V, con applicazioni nell'ambito del calcolo e dell'analisi dei dati ad alte prestazioni, software di sistema e integrazione open source di sistemi avanzati di raffreddamento e distribuzione dell’energia a livello rack.
Il progetto riunisce diversi partner con l’obiettivo di valorizzare e ampliare sia proprietà intellettuali già esistenti sia nuove, creando blocchi riutilizzabili per i futuri sistemi di calcolo ad alte prestazioni in ambiti applicativi sia tradizionali che emergenti.
Al centro del progetto vi è un sistema di calcolo ad alte prestazioni basato completamente su tecnologie europee: dai rack e chassis, agli acceleratori e CPU, fino al software che gira su questa piattaforma.
Il Politecnico di Milano partecipa al progetto PILOT attraverso l'HEAPLab del Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria, coinvolto tramite il consorzio CINI. Il contributo principale del Politecnico riguarda lo sviluppo di strumenti per la gestione dinamica delle risorse su architetture eterogenee per il calcolo ad alte prestazioni.
Gli acceleratori forniscono la maggior parte delle prestazioni nei moderni sistemi di calcolo ad alte prestazioni e rappresentano componenti fondamentali per i futuri sistemi Exascale.
Il progetto PILOT rappresenta un’integrazione ambiziosa di design di acceleratori open source, basati sull’architettura hardware open RISC-V, con applicazioni nell'ambito del calcolo e dell'analisi dei dati ad alte prestazioni, software di sistema e integrazione open source di sistemi avanzati di raffreddamento e distribuzione dell’energia a livello rack.
Il progetto riunisce diversi partner con l’obiettivo di valorizzare e ampliare sia proprietà intellettuali già esistenti sia nuove, creando blocchi riutilizzabili per i futuri sistemi di calcolo ad alte prestazioni in ambiti applicativi sia tradizionali che emergenti.
Al centro del progetto vi è un sistema di calcolo ad alte prestazioni basato completamente su tecnologie europee: dai rack e chassis, agli acceleratori e CPU, fino al software che gira su questa piattaforma.
Il Politecnico di Milano partecipa al progetto PILOT attraverso l'HEAPLab del Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria, coinvolto tramite il consorzio CINI. Il contributo principale del Politecnico riguarda lo sviluppo di strumenti per la gestione dinamica delle risorse su architetture eterogenee per il calcolo ad alte prestazioni.