
Nonostante i progressi nella ricerca e nell'innovazione, persiste un divario significativo tra i Paesi europei leader nella scienza e quelli in fase di allargamento. Questa disparità limita la visibilità, la competitività e il contributo di questi ultimi agli sforzi globali di ricerca, ostacolando la transizione verso un’economia rigenerativa, essenziale per affrontare le urgenti sfide ambientali e sociali.
Il progetto CROSS-REIS mira a colmare questo divario favorendo una collaborazione più profonda tra istituzioni di istruzione superiore e ricerca in nove Paesi europei. Rafforzando l’innovazione, lo scambio di conoscenze e lo sviluppo sostenibile, il progetto potenzia il ruolo delle università come motori chiave del cambiamento. Inoltre, promuove la parità di genere, la diversità e l’inclusione, accelerando al contempo la doppia transizione verde e digitale, in linea con l’Agenda Politica dell’Area Europea della Ricerca (ERA).
CROSS-REIS punta a migliorare l’eccellenza nella ricerca e la valorizzazione della conoscenza attraverso un'alleanza inclusiva e geograficamente diversificata di istituzioni provenienti da cinque Paesi in fase di allargamento e quattro Paesi leader nella scienza. Il progetto rafforza la competitività globale delle istituzioni di istruzione superiore nei Paesi in fase di allargamento, promuovendo la collaborazione con istituti di ricerca d’eccellenza nel campo dell’economia rigenerativa. Ciò contribuirà direttamente alle transizioni verde e digitale dell’UE.
Per raggiungere questi obiettivi, CROSS-REIS faciliterà la circolazione dei talenti attraverso scambi, visite brevi e partecipazione a conferenze, favorendo una comunità di ricerca diversificata e inclusiva che alimenti l’innovazione. Rafforzerà il ruolo delle istituzioni di istruzione superiore all’interno degli ecosistemi dell’innovazione, integrando competenze e risorse delle principali istituzioni europee ad alta intensità di ricerca e creando un ambiente favorevole alla nascita di idee innovative. Il progetto promuove inoltre pratiche di condivisione aperta della conoscenza e dei dati, garantendo una maggiore accessibilità ai risultati della ricerca.
Inoltre, CROSS-REIS contribuisce alla riforma dei sistemi di valutazione della ricerca e delle carriere, migliorando la trasparenza e l’equità nella valutazione del lavoro scientifico. Rafforzando i legami tra il mondo accademico e l’industria, il progetto offrirà a ricercatori e istituzioni l’accesso a reti, risorse e competenze, facilitando lo sviluppo di partenariati e collaborazioni imprenditoriali. La parità di genere, la diversità e l’inclusione sono al centro della sua missione, garantendo pari opportunità a tutti i ricercatori.
In linea con l’Agenda Politica dell’Area Europea della Ricerca, CROSS-REIS accelera la transizione della società verso un futuro verde e digitale, promuovendo al contempo la cooperazione internazionale attraverso la collaborazione con enti di Paesi terzi. Rafforzando il ruolo delle università come attori chiave della ricerca e dell’innovazione, il progetto favorisce la collaborazione intersettoriale, valorizza la conoscenza e contribuisce a innalzare l’eccellenza della scienza europea.