Accedi alla Intranet
EN
IT
  • EN
    IT
  • Accedi alla Intranet
  • Il dipartimento
    • Missione
    • Dal direttore
    • Governo
    • Personale
    • Fatti principali
    • Premi
    • DEIB4SDG
    • Notizie
  • Formazione
    • Futuri Studenti
    • Offerta Formativa
    • Percorsi Alta Formazione
    • Tirocini
    • Docenti
    • Segreteria Didattica
    • Tesi
    • Studenti stranieri
    • Opportunità per gli studenti
    • Tutoring
    • Prospettive d'impiego
  • Dottorato
  • Ricerca
    • Strategie
    • Aree
    • Aree interdisciplinari
    • Linee
    • Progetti
    • Laboratori
    • Brevetti
    • Personale
    • Joint Research Platform
    • Centri collegati
  • Industria
    • Competenze
    • Collaborazione
    • Formazione
    • Spin-off
    • Industria 4.0
    • DEIB Community
  • Relazioni internazionali
    • Obiettivi
    • Reti di Eccellenza
    • Programmi internazionali
    • Associazioni
    • Info per Ospiti Internazionali
  • Lavora con noi
    • Valutazione comparativa
    • Collaborazioni di didattica
    • Assegni di ricerca
    • Borse studio per ricerca
 » Il dipartimento » Personale
MATRICCIANI EMILIO
Professori fuori servizio
Sede: Edificio 20
Piano: 3°
Ufficio: 042
Tel.: 3639
[javascript protected email address]
Curriculum Vitae
Area di ricerca:
  • Telecomunicazioni
Linea di ricerca:
  • Trasmissione dell'informazione
Pagina Personale:
https://matricci.faculty.polimi.it/

Nato nel 1952, laureato in Ingegneria elettronica (indirizzo telecomunicazioni) nel luglio del 1978 presso il Politecnico di Milano (dopo un anno di servizio militare prestato nell’Esercito) con una tesi sulla Radiopropagazione in collegamenti via satellite a frequenze superiori a 10 GHz, dal settembre del 1978, fino all’ottobre del 1981 è stato borsista, su fondi della società Telespazio, presso l’allora Istituto di Elettronica ed Elettrotecnica (ora Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria) del Politecnico di Milano, per condurre ricerche nel settore della radiopropagazione in collegamenti via satellite. Dall’ottobre del 1981 all’aprile del 1987, è stato in servizio come Ricercatore confermato di Comunicazioni elettriche, presso lo stesso Istituto, nel quale, in quegli anni, ha svolto esercitazioni ed esami per i corsi di Antenne e Propagazione, Comunicazioni elettriche, Elettronica applicata, Elettrotecnica. Nel 1986 ha vinto una cattedra di Professore di II fascia nel raggruppamento scientifico di Campi elettromagnetici, e il 15 aprile 1987 ha preso servizio, in qualità di professore associato di Microonde, presso l’allora Istituto di Elettrotecnica ed Elettronica dell’Università degli Studi di Padova, dove è rimasto fino a tutto l’anno accademico 1990-91. Risultato idoneo a professore di I fascia nel settore scientifico-disciplinare Telecomunicazioni nel 2001, l’idoneità, in modo lungimirante, non è stata finalizzata da una chiamata.


Dal 1° novembre 1991 è in servizio al Politecnico di Milano, Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria, come Professore di II fascia di Telecomunicazioni, dove ha insegnato, negli anni, Teoria dell’informazione e trasmissione, Comunicazioni elettriche, Fondamenti di Telecomunicazioni, Sistemi di comunicazioni, Fondamenti di segnali e trasmissione, Ingegneria dei sistemi di comunicazione via satellite. Oggi insegna Sistemi radio satellitari e terrestri.
In aggiunta agli insegnamenti istituzionali, dal 1986 si occupa di comunicazione e scrittura tecnico-scientifica, in relazione, soprattutto, alla stesura di tesi di dottorato, di laurea, articoli, libri e altro, argomento sul quale ha scritto un libro (La scrittura tecnico-scientifica, Zanichelli, 2007). Da anni insegna questa materia ai dottorandi di alcune sedi universitarie.

Ricerca
Ha svolto attività di ricerca nell’ambito degli esperimenti di radiopropagazione, condotti negli anni 1970 e 1980 al Politecnico di Milano, proposti da Francesco Carassa e Aldo Paraboni (satelliti SIRIO e ITALSAT). Negli anni 1990 e 2000 ha condotto estese ricerche sui sistemi di comunicazione via satellite con terminali fissi, con mezzi mobili e dallo spazio profondo, attività che prosegue oggi nell’ambito dell’esperimento dell’ESA “Aldo Paraboni”, condotto con il satellite Alphasat.

COME RAGGIUNGERCI
map
Via Ponzio 34/5,
20133 Milano
Italia
CONTATTI E PEC
tel. +39 02 2399 3400
pecdeib@cert.polimi.it
(Solo da PEC a PEC)
ACCEDI ALLA INTRANET
RUBRICA
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
INFORMATIVA PRIVACY - INFORMATIVA COOKIE
PREFERENZE COOKIE