Accedi alla Intranet
EN
IT
  • EN
    IT
  • Accedi alla Intranet
  • Il dipartimento
    • Missione
    • Dal direttore
    • Governo
    • Personale
    • Fatti principali
    • Premi
    • DEIB4SDG
    • Notizie
  • Formazione
    • Futuri Studenti
    • Offerta Formativa
    • Percorsi Alta Formazione
    • Tirocini
    • Docenti
    • Segreteria Didattica
    • Tesi
    • Studenti stranieri
    • Opportunità per gli studenti
    • Tutoring
    • Prospettive d'impiego
  • Dottorato
  • Ricerca
    • Strategie
    • Aree
    • Aree interdisciplinari
    • Linee
    • Progetti
    • Laboratori
    • Brevetti
    • Personale
    • Joint Research Platform
    • Centri collegati
  • Industria
    • Competenze
    • Collaborazione
    • Formazione
    • Spin-off
    • Industria 4.0
    • DEIB Community
  • Relazioni internazionali
    • Obiettivi
    • Reti di Eccellenza
    • Programmi internazionali
    • Associazioni
    • Info per Ospiti Internazionali
  • Lavora con noi
    • Valutazione comparativa
    • Collaborazioni di didattica
    • Assegni di ricerca
    • Borse studio per ricerca
 » Il dipartimento » Personale
BROFFERIO SERGIO CESARE VITTORIO
Professori fuori servizio
Sede: Edificio 20
Piano: 3°
Ufficio: 001
Tel.: 3577
[javascript protected email address]
Area di ricerca:
  • Telecomunicazioni
Linea di ricerca:
  • Trasmissione dell'informazione
Sergio Cesare Brofferio, nato nel 1940, si e’ laureato al Politecnico di Milano in Ingegneria Elettronica, indirizzo Telecomunicazioni, nel 1964 con 99/100. Fino al 1968 ha lavorato in Argentina (1965), presso Olivetti General Electric (1966 e 1967) e come assistente di direzione in un’ industria di componenti elettronici per televisione(1968). Dal 1969 al 1972 e’ stato contrattista CNR presso il Centro Studi per le Telecomunicazioni Spaziali del CNR al Politecnico di Milano e quindi fino al 1975 Assistente di ruolo in Radiotecnica; quindi Professore Incaricato e associato dal 1980 al 1986. È stato Docente di ‘Tecnologie Elettroniche’ (1973-1986) e responsabile del Laboratorio didattico di Misure elettroniche (1971-1980). Nel 1986 ha vinto un concorso per Professore di prima fascia in Telecomunicazioni e quindi e’ stato nominato Professore Straordinario al Politecnico di Bari; dal 1989 e’ professore Ordinario di Comunicazioni Elettriche presso il Politecnico di Milano dove ha successivamente insegnato: ‘Radiotecnica’ e poi ‘Algoritmi e circuiti per telecomunicazioni’ (1989-1997), ‘Elaborazione e trasmissione delle immagini’, (1992-1996), ‘Algoritmi e circuiti per Telecomunicazioni’ al Diploma Universitario in Ingegneria delle Telecomunicazioni (1999- 2002), ‘Teoria e tecniche del riconoscimento’ (1999-…), ‘Telecomunicazioni’ (2001-…). Dall’ anno accademico 2008/09 insegna “Tecnologie elettroniche per sistemi fotovoltaici” per la Laurea Specilistica in Ingegneria Elettrica al Politecnico di Milano. E’ docente per una serie di corsi di Dottorato in Ingegneria: ‘Riconoscimento di segnali con reti neuronali artificiali e logica sfumata’. Attività di ricerca Ha svolto attività sperimentale nel settore dei ricevitori televisivi (1969-1972) e poi, per la codifica e trasmissione del segnale video digitale, ha progettato e realizzato un prototipo sperimentale (1970-1973). Con l’esperienza acquisita ha guidato il progetto e la realizzazione del primo codec televisivo a 2Mbit/s per le trasmissioni sperimentali del satellite italiano Sirio (1974-1978). Quest’attività gli ha permesso di identificare nella tecnologia il limite alla codifica video per cui ha iniziato lo studio e le applicazioni della tecnologia CMOS ai circuiti digitali per telecomunicazioni e ha progettato blocchi funzionali, basati su elaborazioni concorrenti, fino al 1993. L’interesse per algoritmi basati su nuovi paradigmi ha stimolato lo studio delle reti neuronali artificiali e della logica sfumata per l’elaborazione numerica, in particolare per il riconoscimento di segnali, questa disciplina è stata al centro dei suoi interessi scientifici fino al 2004. Dal 2004, dopo due esperienze di carattere gestionale al Politecnico di Milano (Centro Informatico d’ Ateneo per la didattica a distanza dal 1994 al 2000; Direzione e presidenza del Centro per la Cinematografia Scientifica e la Comunicazione Visiva dal 1999 al 2003) ha orientato la sua attività allo studio delle potenzialità e dei limiti dell’energia fotovoltaica su tre fronti: il potenziale solare degli edifici delle aree urbane, le principali tecnologie fotovoltaiche e gli aspetti tecnico-economici; in particolare dove le conoscenze di elettronica applicata e telecomunicazioni siano particolarmente utilizzabili. La ricerca ha prodotto alcuni lavori e strumenti software per la stima del potenziale solare. Lo studio delle tecnologie, dal 2005, comprende la progettazione di strumenti per la misura delle prestazioni in loco di moduli fotovoltaic, l’approfondimento delle caratteristiche di sistemi fotovoltaici sugli edifici per individuare le tecnologie e le strutture più convenienti. Altre attività Membro del CdA del Politecnico (1984-1986); Progetti Europei (1988 al 1995); Responsabile locale del Progetto Europeo BIC (1996-1999); Presidente del Consiglio di Corso di Diploma in Ingegneria dell’ Informazione (1998-2000); Responsabile della Commissione Tirocini Universitari del settore Ingegneria dell’Informazione (2004-…); Partecipazione a diverse commissioni della Comunita’ Europea (COST, DELTA, IVIC) e revisore di programmi di ricerca nazionali. E’ membro di AEI e iscritto all’Ordine degli Ingegneri di Milano.
COME RAGGIUNGERCI
map
Via Ponzio 34/5,
20133 Milano
Italia
CONTATTI E PEC
tel. +39 02 2399 3400
pecdeib@cert.polimi.it
(Solo da PEC a PEC)
ACCEDI ALLA INTRANET
RUBRICA
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
INFORMATIVA PRIVACY - INFORMATIVA COOKIE
PREFERENZE COOKIE