Accedi alla Intranet
EN
IT
  • EN
    IT
  • Accedi alla Intranet
  • Il dipartimento
    • Missione
    • Dal direttore
    • Governo
    • Personale
    • Fatti principali
    • Premi
    • DEIB4SDG
    • Notizie
  • Formazione
    • Futuri Studenti
    • Offerta Formativa
    • Percorsi Alta Formazione
    • Tirocini
    • Docenti
    • Segreteria Didattica
    • Tesi
    • Studenti stranieri
    • Opportunità per gli studenti
    • Tutoring
    • Prospettive d'impiego
  • Dottorato
  • Ricerca
    • Strategie
    • Aree
    • Aree interdisciplinari
    • Linee
    • Progetti
    • Laboratori
    • Brevetti
    • Personale
    • Joint Research Platform
    • Centri collegati
  • Industria
    • Competenze
    • Collaborazione
    • Formazione
    • Spin-off
    • Industria 4.0
    • DEIB Community
  • Relazioni internazionali
    • Obiettivi
    • Reti di Eccellenza
    • Programmi internazionali
    • Associazioni
    • Info per Ospiti Internazionali
  • Lavora con noi
    • Valutazione comparativa
    • Collaborazioni di didattica
    • Assegni di ricerca
    • Borse studio per ricerca
 » Il dipartimento » Personale
MANDRIOLI DINO
Professori fuori servizio
Sede: Edificio 22
Piano: 3°
Ufficio: 003
Tel.: 3522
[javascript protected email address]
Area di ricerca:
  • Informatica
Linea di ricerca:
  • Metodologie e architetture software avanzate
Pagina personale: 
https://mandrioli.faculty.polimi.it/
Dino Mandrioli è nato il 5/3/49. Si è laureato in Ingegneria nel Luglio 1972 ed in Matematica nel Giugno 1976. È stato professore incaricato di Linguaggi e Traduttori presso il Politecnico di Milano dal 1976 al 1980; professore straordinario di Metodi per il Trattamento dell’Informazione presso l’Università di Udine dal 1981 al 1984; professore ordinario di Programmazione dei Calcolatori Elettronici presso il Politecnico di Milano dal 1984 al 1992; professore ordinario di Informatica Teorica presso il Politecnico di Milano dal 1992. Presidente del Consiglio del Corso di Laurea in Ingegneria Informatica del Politecnico dal 1996 al 2001. Preside della facoltà di Ingegneria dell’Informazione del Politecnico dal 2007 al 2010. È stato “visiting professor” presso le università di California di Los Angeles e di Santa Barbara, presso la EPFL di Losanna e presso i laboratori di ricerca della Hewlett Packard a Palo Alto. Gli interessi di ricerca di Dino Mandrioli sono principalmente nel settore dell’informatica teorica, dell’ingegneria del software e dei sistemi in tempo reale. Su questi argomenti Dino Mandrioli ha pubblicato oltre 100 articoli scientifici su riviste ed atti di convegni internazionali. Fra questi si segnalano: Journal of the ACM, ACM Transactions on Programming Languages and Systems, IEEE Transactions on Software Engineering, Information and Computation (già Information and Control), SIAM Journal on Computing, Theoretical Computer Science, Software Practice and Experience, Computer Languages, Journal of Systems and Software, Information Processing Letters. Molti dei lavori scientifici di Dino Mandrioli hanno avuto vasta risonanza a livello internazionale, come testimoniato dalle numerose citazioni e recensioni ottenute (ad esempio sulla rivista Computing Reviews dell’ACM). È coautore di vari libri, fra cui Theoretical Foundations of Computer Science (J. Wiley & Sons), Fundamentals of Software Engineering (Prentice-Hall) (I e II edizione, tradotto in Italiano, Cinese, Russo), The Art and Craft of Computing (Addison Wesley), Modeling Time in Computing (EATCS Monograph, Springer). È stato invitato a tenere relazioni in diverse conferenze scientifiche internazionali. Dino Mandrioli è stato ed è responsabile scientifico di diverse attività di ricerca finanziate da enti pubblici nazionali ed internazionali. Ha svolto attività di consulenza e formazione scientifica e professionale per diverse industrie. È stato membro di comitati di programma di diverse conferenze internazionali, Program Co-Chair della Conferenza Formal Methods 2003; collabora come revisore scientifico e come redattore alla pubblicazione di varie riviste internazionali (Associate Editor di IEEE Transactions on Software Engineering nel periodo 1999-2003) Vincitore dei premi scientifici Sperry UNIVAC nel 1982, Cray nel 1991, Philip Morris nel 1992. È distinguished scientist dell’ACM, senior member dell’IEEE e del gruppo FME (Formal Methods Europe); membro della New York Academy of Sciences nel periodo (circa) 1990-2000. Il suo curriculum è riportato in Marquis' Who's Who in the World (11-esima edizione e seguenti) e in diverse altre pubblicazioni di tipo biografico.
COME RAGGIUNGERCI
map
Via Ponzio 34/5,
20133 Milano
Italia
CONTATTI E PEC
tel. +39 02 2399 3400
pecdeib@cert.polimi.it
(Solo da PEC a PEC)
ACCEDI ALLA INTRANET
RUBRICA
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
INFORMATIVA PRIVACY - INFORMATIVA COOKIE
PREFERENZE COOKIE