Accedi alla Intranet
EN
IT
  • EN
    IT
  • Accedi alla Intranet
  • Il dipartimento
    • Missione
    • Dal direttore
    • Governo
    • Personale
    • Fatti principali
    • Premi
    • DEIB4SDG
    • Notizie
  • Formazione
    • Futuri Studenti
    • Offerta Formativa
    • Percorsi Alta Formazione
    • Tirocini
    • Docenti
    • Segreteria Didattica
    • Tesi
    • Studenti stranieri
    • Opportunità per gli studenti
    • Tutoring
    • Prospettive d'impiego
  • Dottorato
  • Ricerca
    • Strategie
    • Aree
    • Aree interdisciplinari
    • Linee
    • Progetti
    • Laboratori
    • Brevetti
    • Personale
    • Joint Research Platform
    • Centri collegati
  • Industria
    • Competenze
    • Collaborazione
    • Formazione
    • Spin-off
    • Industria 4.0
    • DEIB Community
  • Relazioni internazionali
    • Obiettivi
    • Reti di Eccellenza
    • Programmi internazionali
    • Associazioni
    • Info per Ospiti Internazionali
  • Lavora con noi
    • Valutazione comparativa
    • Collaborazioni di didattica
    • Assegni di ricerca
    • Borse studio per ricerca
 » Il dipartimento » Personale
Prof. COMAI SARA
Professore Associato
Sede: Edificio 20
Piano: 1°
Ufficio: 061
Tel.: 3611
Fax: 3411
Sede: Como-Anzani
Piano: 2°
Ufficio: 022
Tel.: 7619
[javascript protected email address]
English Cv
Area di ricerca:
  • Informatica
Linea di ricerca:
  • Dati, web e società

Pagina Personale:   
https://comai.faculty.polimi.it/


Assistive Technology Group (ATG) http://atg.deib.polimi.it/

Progetto MEP  http://www.deib.polimi.it/eng/research-projects/dettagli/247

IFMLEdit:   http://www.ifmledit.org/

Sara Comai è professore associato presso il Dipartimento di Elettronica e Informazione del Politecnico di Milano dal 1° marzo 2007. Ha conseguito il Dottorato di Ricerca in Ingegneria Informatica e Automatica presso il Politecnico di Milano il 13 Gennaio 2000.

I suoi interessi di ricerca riguardano la specifica, progettazione e generazione automatica di applicazioni Web complesse. In particolare, ha dato un contributo al linguaggio WebML, una notazione visuale per la specifica concettuale di applicazioni Web di grandi dimensioni, concentrandosi sull'analisi dei modelli di composizione e navigazione di tale linguaggio al fine di determinare delle proprietà utili per la costruzione di ipertesti corretti. Lo studio di WebML e della sua semantica hanno permesso di partecipare attivamente alla stesura del libro "Designing Data-Intensive Web Applications" edito da Morgan Kaufmann nel dicembre 2002, di cui Sara Comai è co-autrice. Il libro è stato tradotto in Italia nel 2003 da McGraw-Hill con il titolo "Progettazione di dati e applicazioni per il Web". Ha studiato inoltre diverse estensioni del linguaggio Webml per la progettazione di applicazioni Web avanzate integrate con workflow e Web services e Rich Internet Applications (RIA). E' autrice di numerosi articoli pubblicati in riviste e conferenze internazionali e nazionali relativi alle aree di basi di dati e Web. I lavori più recenti riguardano lo studio della semantica di IFML (Interaction Flow Modeling Language), uno standard OMG che supporta la descrizione indipendente dalla piattaforma di interface grafiche per strumenti come pc, laptop, cellulari, tablet. In particolare, ha partecipato alla progettazione del tool IFMLedit (http://www.ifmledit.org/) un editor online per la progettazione e generazione automatica di applicazioni multipiattaforma a partire da IFML.

Dal 2012 lavora nel Technology Assistive Group (ATG – atg.deib.polimi.it), un gruppo di lavoro multidisciplinare la cui missione è quella di "identificare, prevedere, implementare, promuovere e applicare metodi e tecnologie innovative per lo sviluppo di soluzioni sostenibili per persone con fragilità (disabili, anziani, ecc.) per garantire il recupero di funzionalità, l'integrazione sociale, le pari opportunità, la salute, l'autodeterminazione e la qualità della vita ". Sara è uno dei coordinatori del gruppo e contribuisce alla ricerca multisciplinare con le sue conoscenze su dati e interfacce utente. Le sue principali attività sono relative a: a) progetto ALMA, un programma AAL della Comunità Europea; il lavoro si focalizza su persone anziane e persone su carrozzina che si trovano in residenze e negli ospedali, e mira a fornire servizi per sostenerli nella loro mobilità, per consentire di seguire percorsi indoor sicuri per raggiungere delle destinazioni considerando le loro esigenze e / o limitazioni o lo stato dell'ambiente; b) progetto ADALGISA, finanziato dal programma Smart City della Regione Lombardia: il progetto ha come obiettivo quello di creare una piattaforma tecnologica capace di offrire strumenti flessibili, personalizzabili e integrati con azioni di tipo sociale e relazionale a supporto dell’abitare il più possibile autonomo delle persone con fragilità; c) progetto MEP (Map for Easy Paths - http://mep5x1000.wixsite.com/mepapp) finanziato da Polisocial Award per l’arricchimento di mappe geografiche con informazioni relative alla percorribilità pedonale urbana per le persone con problemi di mobilità.

Ha organizzato alcuni workshop e track nell'ambito di conferenze internazionali ed è stata membro di diverse conferenze e workshop internazionali nell'ambito dei suoi interessi di ricerca. È attualmente docente dei corsi Algoritmi e Principi dell’Informatica, Database Systems 2 e Computer Graphics.

COME RAGGIUNGERCI
map
Via Ponzio 34/5,
20133 Milano
Italia
CONTATTI E PEC
tel. +39 02 2399 3400
pecdeib@cert.polimi.it
(Solo da PEC a PEC)
ACCEDI ALLA INTRANET
RUBRICA
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
INFORMATIVA PRIVACY - INFORMATIVA COOKIE
PREFERENZE COOKIE