Accedi alla Intranet
EN
IT
  • EN
    IT
  • Accedi alla Intranet
  • Il dipartimento
    • Missione
    • Dal direttore
    • Governo
    • Personale
    • Fatti principali
    • Premi
    • DEIB4SDG
    • Notizie
  • Formazione
    • Futuri Studenti
    • Offerta Formativa
    • Percorsi Alta Formazione
    • Tirocini
    • Docenti
    • Segreteria Didattica
    • Tesi
    • Studenti stranieri
    • Opportunità per gli studenti
    • Tutoring
    • Prospettive d'impiego
  • Dottorato
  • Ricerca
    • Strategie
    • Aree
    • Aree interdisciplinari
    • Linee
    • Progetti
    • Laboratori
    • Brevetti
    • Personale
    • Joint Research Platform
    • Centri collegati
  • Industria
    • Competenze
    • Collaborazione
    • Formazione
    • Spin-off
    • Industria 4.0
    • DEIB Community
  • Relazioni internazionali
    • Obiettivi
    • Reti di Eccellenza
    • Programmi internazionali
    • Associazioni
    • Info per Ospiti Internazionali
  • Lavora con noi
    • Valutazione comparativa
    • Collaborazioni di didattica
    • Assegni di ricerca
    • Borse studio per ricerca
 » Il dipartimento » Personale
Prof. CASELLA FRANCESCO
Professore Associato
Sede: Edificio 20
Piano: 2°
Ufficio: 043
Tel.: 3465
[javascript protected email address]
Area di ricerca:
  • Automatica
Linea di ricerca:
  • Robotica e automazione industriale
Pagina Personale:
https://casella.faculty.polimi.it/
Francesco Casella è nato a Cremona nel 1969. Si laurea con lode in Ingegneria Elettronica al Politecnico di Milano nel 1994, con una tesi sul controllo attivo di una grande struttura flessibile, ed consegue il Dottorato di Ricerca in Ingegneria Informatica e Automatica sempre al Politecnico nel 1999, con una tesi sulla modellistica, simulazione, controllo e ottimizzazione di un impianto geotermico innovativo. Dal 2001 è Ricercatore di ruolo presso il Dipartimento di Elettronica e Informazione. Nel primo semestre 2006-07 è stato ospite del dipartimento Process & Energy della TU Delft (Paesi Bassi). Il suo interesse di ricerca principale è l'impiego di tecniche di modellistica e simulazione per l'ingegneria del controllo assistita dal calcolatore (CACSD), con particolare riferimento alla modellistica, simulazione e controllo di impianti per la produzione di energia, ed ai linguaggi di modellistica orientati agli oggetti; è autore o co-autore di oltre 60 lavori su riviste ed atti di congressi internazionali. Ha svolto attività di ricerca in collaborazione con dipartimenti universitari nazionali e internazionali (Dipartimento di Ingegneria Nucleare, Politecnico di Milano, e Process & Energy Department, TU Delft), e con imprese ed enti di ricerca del settore (Project Automation SpA, ENEA, Alstom Power Italia SpA, CESI Ricerca SpA, Westinghouse Electric LLC, EDF, Edison S.p.A.); è stato invitato a tenere corsi sulla modellistica ad oggetti di sistemi termoidraulici ed energetici da ABB AG (Mannheim, Germania) and Imagine SA (Lione, Francia). E' un membro attivo della Modelica Association, dove è tra le altre cose responsabile dello sviluppo della libreria Modelica_Fluid. E' stato Programme Chair e organizzatore locale della 7th Modelica Conference, tenutasi a Como il 20-22 settembre 2009. Al momento insegna corsi di Controlli e Regolazione Automatica, e Modellistica e Controllo dei Processi Continui per le lauree specialistiche di Ingegneria Energetica e dell'Automazione. In passato, ha tenuto corsi sulla Modellistica ad Oggetti per dottorandi di ricerca presso il dipartimento di Elettronica e Informazione.
COME RAGGIUNGERCI
map
Via Ponzio 34/5,
20133 Milano
Italia
CONTATTI E PEC
tel. +39 02 2399 3400
pecdeib@cert.polimi.it
(Solo da PEC a PEC)
ACCEDI ALLA INTRANET
RUBRICA
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
INFORMATIVA PRIVACY - INFORMATIVA COOKIE
PREFERENZE COOKIE