
L’articolo “Smart Derivative Contracts in DatalogMTL” scritto dal Prof. Stefano Ceri del Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria del Politecnico di Milano e daAndrea Colombo,studente del corso di dottorato in Data Analytics and Decision Sciences, insieme a Luigi Bellomarini (Banca d’Italia) ed Eleonora Laurenza (Banca d’Italia, IVASS), è stato pubblicato sul numero 37 della collana "Mercati, infrastrutture, sistemi di pagamento",edita da Banca d’Italia.
Questo studio, frutto della cooperazione tra ricercatori della Banca d’Italia e del Politecnico di Milano, mira a rendere più trasparente e comprensibile la logica sottostante gli smart contract tipicamente utilizzati per la realizzazione di contratti derivati mediante il ricorso a un’implementazione dichiarativa. In particolare, sfruttando l’ampia esperienza delle comunità delle basi di dati e dell’intelligenza artificiale nello sviluppo di linguaggi per la rappresentazione della conoscenza e il ragionamento automatico, gli autori propongono una codifica dello smart contract Ethereum Perpetual Future (ETH-PERP) tramite il linguaggio DatalogMTL. L’articolo mostra che tale linguaggio consente di conseguire forme di rappresentazione degli smart contract più semplici, comprensibili e trasparenti per gli utenti non tecnici. L’implementazione viene validata eseguendo lo smart contract ETH-PERP in Vadalog, un ragionatore automatico moderno che supporta DatalogMTL.
La collana "Mercati, infrastrutture, sistemi di pagamento" nasce con l’intento di contribuire alla diffusione della conoscenza su questi argomenti e di favorire il dibattito tra le istituzioni, gli operatori economici, i cittadini, mettendo a disposizione dei lettori il bagaglio di esperienze e di conoscenze maturato in Banca d'Italia anche attraverso la partecipazione attiva alla costruzione e alla gestione delle infrastrutture dell'Eurosistema. Le pubblicazioni hanno carattere sia divulgativo, rivolte prevalentemente a un pubblico non specialistico, sia di approfondimento su tematiche di frontiera, per esperti dell'accademia e di istituti di ricerca, delle istituzioni internazionali, di altre banche centrali.