EDUCAZIONE E IA: PUBBLICATE LE LINEE GUIDA ETICHE DELLA COMMISSIONE EUROPEA CON IL CONTRIBUTO DI VIOLA SCHIAFFONATI
Notizie

EDUCAZIONE E IA: PUBBLICATE LE LINEE GUIDA ETICHE DELLA COMMISSIONE EUROPEA CON IL CONTRIBUTO DI VIOLA SCHIAFFONATI

27 ottobre 2022

Immagine di presentazione 1

La Prof.ssa Viola Schiaffonati del Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria del Politecnico di Milano ha contribuito alla stesura delle Ethical Guidelines on the Use of AI and Data in Teaching and Learning for Educators, pubblicate dalla Commissione Europea lo scorso 25 ottobre e sviluppate dal Commission Expert Group on AI and Data in Education and Training di cui ha fatto parte come rappresentante dell’associazione Informatics Europe.

Le Guidelines fanno parte del Digital Education Action Plan (2021-2027) e serviranno ad assistere gli insegnanti delle scuole primarie e secondarie indipendentemente dalla loro esperienza nel campo dell’educazione digitale. L’obiettivo principale è sfatare i miti più diffusi sull’IA che potrebbero generare confusione o ansia a proposito del suo utilizzo, specialmente nell'ambito dell’istruzione.

Le questioni etiche vengono affrontate anche tramite consigli pratici rivolti a educatori e dirigenti scolastici su come pianificare un uso efficace dell'IA e dei dati nelle scuole. Per esempio, le linee guida offrono alcuni consigli su come utilizzare la tecnologia per adattare l’insegnamento alle capacità di ogni discente o su come preparare interventi personalizzati per studenti con bisogni speciali. Infine, rappresentano una solida base per discutere le competenze emergenti per un uso etico dell’IA e dei dati tra insegnanti ed educatori e suggeriscono strategie per aumentare la consapevolezza e coinvolgere la comunità.