A Marco Venere il Best Poster Award del Reconfigurable Architectures Workshop
Notizie

A Marco Venere il Best Poster Award del Reconfigurable Architectures Workshop

12 giugno 2025

Ingrandimento di un microchip.

Marco Venere, dottorando in Information Technology al Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria del Politecnico di Milano, ha vinto il Best Poster Award in occasione del Reconfigurable Architectures Workshop, tenutosi a Milano dal 3 al 4 giugno 2025.

Il lavoro, intitolato “Enhancing Quantum Computing through EDA: A Full-Stack Perspective”, esplora come le metodologie dell’Electronic Design Automation (EDA) possano migliorare significativamente lo stato attuale del Quantum Computing (QC).

Sebbene il QC prometta accelerazioni esponenziali rispetto al calcolo classico, le architetture quantistiche odierne presentano gravi limitazioni in termini di affidabilità dell’hardware e disponibilità delle risorse, con conseguente “rumore” elevato durante le computazioni e difficoltà nell’affrontare compiti reali.

Questa ricerca sfrutta i decenni di progressi dell’EDA per affrontare tali sfide, migliorando l’efficienza e la robustezza dei sistemi quantistici. Il contributo copre l’intero stack computazionale: dagli ambienti di esecuzione a basso livello alla catena di compilazione, fino agli algoritmi quantistici a livello logico, offrendo così un approccio completo all’integrazione delle tecniche EDA nell’evoluzione del calcolo quantistico.

Alla ricerca hanno collaborato anche la dottoranda Beatrice Branchini, il ricercatore Davide Conficconi, la Prof.ssa Donatella Sciuto e il Prof. Marco Santambrogio per quanto riguarda il lato hardware. Nella progettazione degli algoritmi è stato invece fondamentale il contributo del Prof. Alessandro Barenghi e del Prof. Gerardo Pelosi.