
Approxima, startup MedTech pioniera nella tecnologia di rimodellamento ventricolare destro percutaneo per il trattamento dell'insufficienza tricuspidale (TR), ha chiuso un round di finanziamento da 7,3 milioni di euro. L'investimento è stato guidato da ENEA Tech e Biomedical e Panakès Partners, con il supporto di investitori già esistenti, tra cui Club degli Investitori e altri business angel.
Fondata nel 2020 come spin-off del Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria del Politecnico di Milano dal Prof. Riccardo Vismara e dal Prof. Gianfranco Beniamino Fiore insieme a Michal Jaworek e Edoardo Maroncelli, Approxima sta sviluppando una soluzione innovativa per affrontare la TR alla radice—la dilatazione del ventricolo destro. I fondi raccolti sosterranno le verifiche precliniche finali e i trial clinici pilota, avvicinando la tecnologia ai pazienti che ne hanno bisogno.
La TR è una patologia grave e spesso non trattata adeguatamente, che colpisce oltre 250.000 nuovi pazienti ogni anno tra Europa e Stati Uniti, principalmente donne sopra i 60 anni. Provoca un peggioramento della qualità di vita, frequenti ospedalizzazioni e un tasso di mortalità a un anno pari al 36%. A causa degli elevati rischi della chirurgia a cuore aperto, la maggior parte dei pazienti ha a disposizione solo terapie farmacologiche limitate, evidenziando l'urgenza di una soluzione minimamente invasiva.
La tecnologia di Approxima rappresenta un cambiamento di paradigma nel trattamento della TR. Agendo sulla rimodellazione del ventricolo destro anziché concentrarsi esclusivamente sulla valvola tricuspide, questa soluzione ne ripristina la funzionalità preservando al contempo le opzioni terapeutiche future, inclusa la riparazione o la sostituzione valvolare. La procedura percutanea, semplice ed efficace, migliora non solo le prestazioni della valvola ma anche la funzione complessiva del ventricolo destro, affrontando la patologia in modo più completo.
Grazie a questo nuovo finanziamento, Approxima accelera il suo percorso verso la trasformazione del trattamento della TR, offrendo una nuova speranza a migliaia di pazienti in tutto il mondo.