Innovazione chirurgica: nasce l'insufflatore intelligente a turbina
Notizie

Innovazione chirurgica: nasce l'insufflatore intelligente a turbina

10 dicembre 2024

Immagine di presentazione 1

Il Politecnico di Milano e l'Erasmus Medical Center di Rotterdam hanno combinato le loro competenze mediche e tecniche per creare una nuova tecnologia per insufflatori. Il gruppo di ricerca del Politecnico di Milano, guidato dal Prof. Raffaele Dellacà del Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria, ha svolto un ruolo cruciale nella concezione del nuovo approccio, realizzando i primi prototipi e gli algoritmi di controllo del sistema.

Gli insufflatori sono strumenti innovativi progettati per creare una cavità temporanea nel corpo dei pazienti, attraverso l’applicazione di gas pressurizzato. In questo modo, il chirurgo dispone dello spazio necessario per eseguire la procedura chirurgica dall’interno del corpo, limitando così la necessità di ampie incisioni su addome e torace. La tecnologia attuale degli insufflatori presenta alcune limitazioni, tra cui l’applicazione di pressione che non tiene conto delle caratteristiche specifiche dei tessuti del paziente e della sua respirazione.
Il nuovo concetto di insufflazione intelligente a turbina, sviluppato e brevettato dal Politecnico di Milano e dall'Erasmus Medical Center, vuole superare questi limiti. La nuova tecnologia adatta continuamente la pressione di insufflazione alle condizioni del paziente e al suo respiro, migliorando le condizioni operative per il chirurgo e gli esiti per il paziente.

Recentemente, l'Erasmus Medical Center e il Politecnico di Milano hanno formato una partnership pubblico-privata con lo spin-off Spatium Medical e l'azienda di design australiana IDE Group, per sviluppare e industrializzare questa e altre tecnologie, e avviare la prima sperimentazione clinica del nuovo insufflatore.

Questo importante traguardo è stato raggiunto con la prima valutazione su un paziente durante un intervento chirurgico presso l'Erasmus Medical Center. Lo studio sancisce l’introduzione della nuova tecnologia di insufflazione nella pratica clinica.