Laboratorio DEEPSE - DEpendable Evolvable Pervasive Software Engineering
Laboratori del DEIB

Laboratorio DEEPSE - DEpendable Evolvable Pervasive Software Engineering

Responsabile

Area di ricerca

Sito

http://deepse.dei.polimi.it/

Attività

Il laboratorio ha lo scopo di fornire a studenti, tesisti e dottorandi dispositivi e strumenti adeguati per lo sviluppo di tesi e per la ricerca nell'ambito dell'ingegneria del software, dei linguaggi formali e delle metodologie e delle applicazioni Iot, mobile e cloud. L'elevato numero di persone e interessi scientifici che gravitano attorno al gruppo di ricerca permettono lo studio e l'approfondimento di svariate attività, tra queste:

  • Lo studio e lo sviluppo di strumenti per la gestione delle configurazioni di prodotti software complessi e per facilitare la collaborazione tra i membri del team di progetto.
  • L'utilizzo di tecniche e metodi formali per modellare e verificare sistemi software complessi nelle diverse fasi del loro processo di sviluppo.
  • Lo studio e la realizzazione di tecniche model-driven per la realizzazione di sistemi software complessi.
  • Lo studio di modelli e tecniche per l’analisi delle proprietà non funzionali, per il dimensionamento e l’ottimizzazione di sistemi software altamente distribuiti.
  • Lo studio di architetture software decentrate e dinamiche, ad esempio basate sul paradigma a servizi.
  • L’analisi e la definizione di applicazioni IoT, mobili e basate su cloud.
  • Lo sviluppo di infrastrutture middleware per la distribuzione delle informazioni e della computazione all’interno di reti dinamiche.

Il laboratorio è attivo nelle seguenti aree:
  • Ingegneria del software "classica": elicitazione e specifica dei requisiti, processi software agili e iterativi, DevOps, soluzioni di modellazione per sistemi complessi, sistemi autoadattativi, qualità del software, test e convalida.
  • Sistemi distribuiti: sistemi distribuiti complessi ad alta intensità di dati, elaborazione di flussi di dati e sistemi reattivi, nuovi paradigmi di programmazione e sistemi di runtime che sfruttano soluzioni hardware parallele specializzate e GPU, applicazioni big-data.
  • Cloud computing: verifica della proprietà, tempi e progettazione, gestione runtime delle infrastrutture cloud, infrastruttura come codice, ottimizzazione dell'implementazione, infrastrutture eterogenee (incluse macchine virtuali, container, GPU), valutazione delle prestazioni, uso di soluzioni serverless.
  • Mobile computing: sviluppo di app, sviluppo multipiattaforma, generazione di app basate su modelli, test di applicazioni Android, integrazione di app e dispositivi smart / IoT.
  • Teoria e applicazioni dei metodi formali: linguaggi di modellazione formale, tecniche formali e automatizzate di verifica, modellazione formale e verifica dei sistemi critici e distribuiti, sicurezza dei sistemi collaborativi uomo-robot, sviluppo formale basato su modelli.
  • Software IoT integrato: programmazione di astrazioni, sviluppo di sistemi integrati per il mobile, supporto del sistema operativo, elaborazione intermittente e transitoria, affidabilità, reti wireless a bassa potenza.

Informazioni di servizio

Il laboratorio si trova all'edificio 22 del DEIB in via Golgi, 42. L’accesso è riservato ai tesisti e agli ospiti che possiedono il badge di ingresso. Gli orari di apertura e chiusura corrispondono a quelli definiti per l’intero dipartimento. Telefono interno: 3668