Democratizzare l'innovazione
Events

Democratizzare l'innovazione

SEPTEMBER 15, 2024

Featured image 1

Domenica 15 settembre 2024 | 18:30 - 19:15
Politecnico di Milano - Campus Lambruschini - BL28
Via Lambruschini, 4
Milano, Italia

Abstract

Durante il Festival Internazionale dell'Ingegneria Massimo Banzi - co-fondatore di Arduino, la piattaforma hardware ideata e sviluppata nel 2005 a Ivrea per permettere ad artisti creativi, designer e progettisti di prototipare e progettare le loro idee senza dover disporre di molte conoscenze tecniche - parteciperà al talk "Democratizzare l'innovazione".

Si parlerà di maker, stampanti 3D, Fab Lab, interaction design con esempi divertenti che mostrano come sia possibile democratizzare l’innovazione abilitando chiunque a innovare, rendendo semplici tecnologie anche molto potenti, ma poco costose e accessibili a tutti.

Dialogherà con lui Stefano Zanero, docente del Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria del Politecnico di Milano esperto di cybersecurity. La moderazione sarà a cura di Wired.

Per partecipare alle attività è necessaria la prenotazione tramite l'app. Per maggiori informazioni visita il sito del Festival Internazionale dell'Ingegneria.



Short Bio

Massimo Banzi, co-fondatore di Arduino, è un Interaction designer, formatore e tecnologo.
Ha lavorato come consulente su progetti di innovazione per clienti come: Prada, Artemide, Persol, Whirlpool e Adidas. Ha trascorso 4 anni presso l’Interaction Design Institute di Ivrea come Professore Associato. Prima di entrare in IDII è stato CTO dell’incubatore Seat Ventures. Ha trascorso molti anni lavorando come Software Architect, sia a Milano che a Londra, su grandi progetti web.
A soli 26 anni, è diventato un pioniere dell’internet commerciale ricoprendo il ruolo di webmaster per Italia Online, il primo grande provider Internet e portale web italiano.
È autore di “Getting Started with Arduino” e ha contribuito all’edizione italiana di Wired Magazine e ad altre pubblicazioni.
Ha avviato il primo FabLab in Italia che ha portato alla creazione del FabLab Torino ed è stato il primo curatore di Maker Faire Rome, un grande evento di innovazione.
Attualmente insegna Interaction Design alla SUPSI Lugano nel sud della Svizzera ed è visiting professor al CIID di Copenhagen.